Cinque ritratti che hanno reso la Regina Elisabetta II un’icona

La Regina Elisabetta è una vera e propria icona per più generazione ed è diventata soggetto di diversi ritratti artistici e fotografici

La regina Elisabetta II è stata testimone di alcuni degli eventi più eclatanti dello scorso secolo e dell’inizio di quello attuale. Di altri ne è stata protagonista diretta.

Era il 1953 quando l’immagine della sovrana durante la sua incoronazione a soli venticinque anni ha fatto il giro del mondo.

Ad oggi è stata rappresentata in diversi ritratti sia fotografici che artistici, eccone alcuni.

HM Queen Elizabeth II, Lucian Freud (2001)

La Regina posò per il celebre pittore inglese per ben 19 mesi. L’opera a suo termine fu protagonista di numerosi dibattiti estetici. È attualmente parte della collezione reale.

HM Queen Elizabeth II Lucian Freud 2001

Il ritratto della Regina Elisabetta II di Andy Warhol

Queen Elizabeth of the United Kingdom di Andy Warhol (1985) è stato realizzato per la serie Reigning Queens.

Il ritratto della Regina Elisabetta è tratto da una fotografia scattata nel 1977 per il suo Giubileo d’argento. 

L’opera di Warhol rese Sua Maestà un’icona pop a tutti gli effetti. Solamente Queen Elizabeth è esposta al Tate Modern di Londra, l’unica delle quattro regnanti presenti nella serie del pop-artist.

Queen Elizabeth of the United Kingdom Andy Warhol 1985

Il servizio fotografico di Annie Leibovitz

Annie Leibovitz è stata invitata a fotografare la regina Elisabetta II due volte, nel 2007 e nel 2016. È stata la prima fotografa americana a cui la famiglia reale ha chiesto di farlo.

Mentre il set fotografico del 2007 si presenta “riverente”, quello del 2016 è uno specchio della vita reale fuori dai riflettori.

La Regina chiese infatti di essere raffigurata con i nipoti, i suoi corgi e al fianco del Principe Filippo. 

La cover iconica dei Sex Pistols

La litografia di Jamie Reid oggi conservata al MoMa di New York è diventata famosa in tutto il mondo con il celebre brano del gruppo punk inglese Sex Pistols.

God save the Queen!

Jamie Reid Sex Pistols God Save the Queen 1977

Chris Levine

Nel 2012, l’artista inglese specializzato in Light Art ha regalato un’immagine di Elisabetta II totalmente inedita: una Regina a riposo.

Gli occhi chiusi nel ritratto proposto da Levine sono un’intuizione dell’artista, tra uno scatto e l’altro di Sua Maestà.

Chris Levine Lightness of Being Exhibited by the National Gallery in The Queen Art and Image

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Nick Brandt: l’eco dell’umanità sommersa vince il premio BNL BNP Paribas. E ci racconta che…

In un periodo in cui l’immagine è spesso istantanea e superficiale le fotografie di Nick Brandt si prendono tutto il tempo di cui hanno bisogno per diventare denuncia, silenzio, elegia e rimanere impresse nei ricordi di chi le ha osservate. 

Mudec Invasion: il museo come strada, il murale come linguaggio. Alice Cosmai ci racconta la mostra

Abbiamo intervistato Alice Cosmai - esperta di arte urbana e responsabile Ufficio Arte nello Spazio Pubblico del Comune di Milano - per approfondire il senso della mostra e l’approccio dell’amministrazione milanese all’arte urbana.

Antonello Grimaldi e la nuova Ambrosiana: come una storica istituzione milanese parla al presente e progetta il futuro

Con un traguardo storico di 300.000 visitatori nel 2024 — +20% rispetto all’anno precedente — la Pinacoteca Ambrosiana si conferma non solo come il museo più antico di Milano, ma anche come una delle istituzioni culturali più dinamiche e proiettate verso il futuro della città

Artuu Newsletter

Scelti per te

BiM inaugura i nuovi spazi in Bicocca con due mostre ispirate a Rauschenberg

Proprio nei giorni di Miart e dell’Art Week milanese, con due mostre che ne evidenziano tutte le potenzialità in itinere: Open Score, a cura di Nicola Ricciardi, e Le luci e gli Amanti, curata da Davide Giannella e allestita dal collettivo SPECIFIC

Seguici su Instagram ogni giorno