Enciclopedia di un mondo che non esiste. È così che si potrebbe definire l’arte di Luigi Serafini, artista, architetto e designer di fama internazionale. Celebre per il Codex Seraphinianus, universalmente riconosciuto come il suo capolavoro, Serafini esplora mondi che non esistono popolati da creature dell’assurdo.
Dal 20 al 22 marzo nella Sala Romanelli è stata svelata la Venere, cuore dell’installazione collettiva site-specific ideata e curata da Giuseppe Loffredo, patron dell’Iconic Art System.
Eternal Motion, la nuova serie di opere che verrà presentata in occasione di ART3F Milano, in programma dal 4 al 6 aprile 2025 al Parco Esposizioni di Novegro e curata da Elena Ferrari Art Luxury & Design,
Proprio nei giorni di Miart e dell’Art Week milanese, con due mostre che ne evidenziano tutte le potenzialità in itinere: Open Score, a cura di Nicola Ricciardi, e Le luci e gli Amanti, curata da Davide Giannella e allestita dal collettivo SPECIFIC
Nel contesto della Milano Art Week, Tommaso Calabro apre nella sede milanese due mostre dedicate a due protagoniste femminili, Fulvia Levi Bianchi e Adelisa Selimbašić.
In un percorso che tocca cinquecento anni di arte, si è guidati in un viaggio nel tempo che non segue una direzione cronologica, non è una storia dei fiori nell’arte, ma un invito a ricentrare la nostra attenzione sulla più semplice espressione di bellezza, fragilità e perseveranza
Da un paio di mesi ha aperto al pubblico la mostra curata da Urs Stahel che raccoglie i progetti realizzati dai cinque finalisti del “MAST Foundation for Photography Grant on Industry and Work”.
MESSAGGERE è il titolo della nuova mostra inaugurata al Museo Novecento di Firenze lo scorso 8 marzo in occasione della festa della donna, e che sarà visitabile fino all’8 giugno
Sono le giornate italiane di Richard Avedon, gli Italian Days citati nel titolo della mostra ospitata dalla galleria Gagosian nella sua sede romana, in via Francesco Crispi 16.
L’apertura a diverse realtà è la chiave innovativa di questo spazio, pronto ad ospitare mostre personali. È il caso di Diego Gualandris che con l’esposizione Canzoni per animali d'appartamento, rappresenta il secondo capitolo del progetto the time it takes, presentato al pubblico fino al 13 giugno 2025.
È magistralmente allestita al PAC Padiglione d’Arte di via Palestro, curata con passione da Diego Sileo e Beatrice Benedetti, e presenta una decina di video-installazioni e circa duecento fotografie in bianco e nero.
La mostra Before, allestita negli spazi del Museo Morandi all'interno del MAMbo – Museo d'Arte Moderna di Bologna, stabilisce un dialogo tra l’estetica minimalista e meditativa di Bächli e l’eredità pittorica di Giorgio Morandi
Dimenticate la mostra come sequenza di opere da ammirare in silenzio: Transitum di Fabrizio Cotognini alla BUILDING GALLERY non si guarda, si attraversa.
We use cookies to ensure that we give you the best experience on our website. If you continue to use this site we will assume that you are happy with it.OkPrivacy policy