Openings

La Belle Époque a Palazzo Martinengo: arte, lusso e modernità nei capolavori degli Italiani di Parigi

Dal 25 gennaio al 15 giugno 2025, Palazzo Martinengo a Brescia ospita la mostra “La Belle Époque”, un viaggio affascinante nell’epoca dorata che ha segnato profondamente la società e l’arte tra Ottocento e Novecento.

Barbara De Vivi. Controfigura: un’indagine sull’identità e il doppio alla Galleria Poggiali di Milano

La Galleria Poggiali di Milano presenta, dal 23 gennaio 2025, la mostra Controfigura, la prima personale di Barbara De Vivi, a cura di Lorenzo Madaro, che esplora il tema del doppio come elemento fondante della costruzione dell’identità

Salvador Dalí, tra arte e mito: un viaggio nel surrealismo al Museo Storico della Fanteria

Dal 25 gennaio al 27 luglio 2025, il Museo Storico della Fanteria dell’Esercito Italiano ospita la mostra "Salvador Dalí, tra arte e mito", un evento espositivo di grande rilevanza internazionale che celebra il genio visionario del maestro del surrealismo.

La Belle Époque. Sogno e modernità nell’arte italiana a Palazzo Martinengo

Dal 25 gennaio al 15 giugno 2025, Palazzo Martinengo a Brescia accoglie la mostra “La Belle Époque”, un affascinante percorso espositivo che celebra il periodo compreso tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento

Giacinto Cerone. L’angelo necessario: una retrospettiva al MIC di Faenza

Dal 18 gennaio al 27 aprile 2025, il MIC di Faenza celebra il ventennale della scomparsa di Giacinto Cerone con una grande mostra retrospettiva intitolata L’angelo necessario. Sculture e disegni, curata da Marco Tonelli

Gianfranco Baruchello. Mondi Possibili: dialoghi tra passato e contemporaneità a Villa Farnesina

Dal 25 gennaio al 3 maggio 2025, Villa Farnesina a Roma ospita la mostra Gianfranco Baruchello. Mondi Possibili, un progetto che intreccia il lavoro dell’artista recentemente scomparso (1924-2023) con i cicli pittorici della storica villa

Il tempo dello sguardo: Alessandra Spranzi in dialogo con Morandi a Bologna

Dal 18 gennaio al 16 marzo 2025, Casa Morandi del Settore Musei Civici Bologna ospita, in collaborazione con la galleria P420, la mostra "Il quale cerca solamente la sua bellezza, nel modo qui descritto" di Alessandra Spranzi

Warhol Banksy, a Roma un confronto tra i due geni della comunicazione

La mostra Warhol Banksy, in programma al WeGil di Roma dal 20 dicembre 2024 al 6 giugno 2025, offre una riflessione incisiva su come due artisti, Andy Warhol e Banksy, abbiano rivoluzionato l’arte e la comunicazione visiva negli ultimi cinquant’anni.

Prosegue la terza edizione di Cagliari Urbanfest

Ideato da Asteras sotto la direzione artistica di Ivana Salis e Barbara Catte, l’evento si distingue per la capacità di trasformare spazi della città in piattaforme di dialogo culturale e sociale, coinvolgendo diversi quartieri di Cagliari – Castello di San Michele, Stampace, Marina e Sant’Elia – in un itinerario che combina arte, comunità e riflessione.

LEI. A Cagliari un’esplorazione dell’universo femminile

"LEI." si presenta come un progetto culturale capace di catturare e celebrare l’universo femminile attraverso l’arte contemporanea, trasformando il locale Al Magazzino di Cagliari in uno spazio vivo di dialogo e riflessione

Artuu Newsletter