Laureato in Economia e Gestione degli Eventi Culturali, il suo percorso lo ha portato a specializzarsi in Content Management e Web Design per il settore Artistico. Ha vissuto a Venezia, Londra e Cagliari.
In questa intervista ci racconta come intende declinare le sue esperienze internazionali nel contesto ticinese, perchรฉ non crede nei formati calati dallโalto e cosa significa, oggi, fare di un museo un luogo necessario.
Si รจ appena conclusa a Sassari la terza edizione di ArtiJanus/ArtiJanas, che dal 5 al 7 giugno 2025 ha trasformato gli spazi rinnovati dellโEx Ma.ter in un laboratorio di dialogo tra artigianato, design e nuove generazioni.
Netflix continua a esplorare il filone delle miniserie psicologiche con Sirens, una piccola perla creata da Molly Smith Metzler, giร dietro lโottima Maid, e qui alle prese con qualcosa di ancora piรน velenosamente affascinante.
Sulla costa toscana lโarte si insinua tra borghi antichi e panorami aperti. Dal 10 luglio al 3 novembre 2025, tre centri โ Bolgheri, Castagneto Carducci e Casale Marittimo โ diventano il teatro di Arte diffusa sulla costa toscana
Corpi allungati, scheletrici, distorti fino a dissolversi in una postura precaria. Lo sguardo perso o schermato, come se non riuscissero a contenere la realtร che li circonda
Al Museo della Cittร di Chiari, dal 24 maggio al 22 giugno 2025, si tiene la mostra La Rete. Tra umano e artificiale, unโantologica dedicata allโopera di Giorgio Tentolini, a cura di Chiara Canali e realizzata in collaborazione con Colossi Arte Contemporanea.
Sui maxi schermi digitali di Urban Vision, appaiono volti familiari e insieme stranianti: Picasso e Dalรญ si baciano, Leonardo indossa occhiali da sole, due soldati si abbracciano con lโelmetto ancora in testa
ร stato appena annunciato il lancio di Art Basel Qatar, una nuova fiera internazionale di arte moderna e contemporanea che debutterร a Doha nel febbraio 2026
C'รจ una certa coerenza nel fatto che i CryptoPunks, gli archetipi dellโarte generativa su blockchain, tornino oggi a essere custoditi da una fondazione no-profit
In questa intervista, raccolta in occasione dellโiniziativa Giro dโArte โ un itinerario di studi aperti a Pietrasanta in programma i prossimi 24 e 25 maggio โ, ci raccontano come si costruisce una narrazione partendo da un blocco di marmo, e perchรฉ oggi, piรน che mai, vale la pena toccare lโarte con mano.
We use cookies to ensure that we give you the best experience on our website. If you continue to use this site we will assume that you are happy with it.OkPrivacy policy