Dal 31 luglio 2025, Manifattura Tabacchi di Cagliari ospita la mostra Scatti di Viaggio – Memorie del Mediterraneo, progetto espositivo prodotto da Ogliastra Eventi
Dal 31 luglio 2025, Manifattura Tabacchi di Cagliari ospita la mostra Scatti di Viaggio – Memorie del Mediterraneo, progetto espositivo prodotto da Ogliastra Eventi
Lo scorso 14 luglio 2025, il progetto culturale Tlon ha pubblicato una lettera aperta a sostegno di Francesca Albanese, relatrice speciale delle Nazioni Unite per i diritti umani nei territori palestinesi occupati, recentemente colpita da sanzioni da parte del governo statunitense
A Brooklyn, il collettivo artistico MSCHF ha presentato una scultura monumentale raffigurante un neonato, alta oltre quattro metri, e l’ha chiamata “King Solomon’s Baby”
Bari si prepara ad accogliere l’opera monumentale che sta realizzando l’artista Edoardo Tresoldi (Milano, 1987): un inno alla storia e alla complessità del cambiamento, rappresentate nella stratificazione della struttura.
Dodici visioni per un presente complesso, dodici linguaggi che attraversano tecnologia, memoria, materia e immaginario: la seconda edizione del VDA Award
Parma si prepara ad accogliere una nuova traiettoria culturale. Lo fa in modo inedito, con una progettualità ambiziosa che intreccia storia, visione e futuro.
Dal 5 al 7 febbraio 2026, con due giornate di preview il 3 e 4 febbraio, prenderà forma la prima edizione di Art Basel Qatar, negli spazi del M7 creative hub nel cuore del Design District di Doha.
Siamo stati in un posto speciale, nella frazione di Ghizzano, comune di Peccioli, gioiello delle Terre di Pisa, un angolo di Toscana ancora non troppo acchittato per i turisti di passaggio
Il Premio Cultura+Impresa 2024-2025 ha assegnato la Menzione Speciale “Arte Contemporanea + Impresa” a EuroMilano e Deodato Arte per il progetto UpTown luogo d’Arte
Nel contesto del Manchester International Festival 2025, la mostra Football City, Art United promuove un incontro tra arte contemporanea e cultura calcistica
Al Premio Strega 2025, l’ennesima edizione targata dai conflitti tra gli organizzatori e il Ministero della Cultura, trionfa Andrea Bajani con “L’anniversario” (Feltrinelli). Secondo posto per “Perduto è questo mare” (Rizzoli) di Elisabetta Rasy e terzo posto Nadia Terranova con “Quello che so di te” (Guanda).
Nel cuore di Roma, il Colosseo si è trasformato in una superficie viva e simbolica, ospitando per la prima volta una proiezione pubblica di opere d’arte digitale.
Noi di Artuu ce ne eravamo occupati mesi fa, con un’inchiesta firmata da Alessandro Mancini che metteva in luce le opacità e le criticità del sistema del tax credit cinematografico italiano
na call nazionale aperta a street artist che vogliano mettersi in gioco in un confronto inedito con uno dei materiali più nobili della tradizione scultorea italiana: il marmo.
“Questo matrimonio non s’ha da fare”, ma alla fine, dopo un lungo calvario mediatico si è fatto. Jeff Bezos e Lauren Sánchez si sono uniti nel sacro legame del matrimonio ieri 29 giugno
Dal 3 al 6 luglio 2025, il Gazometro Ostiense torna ad accendersi con Videocittà, il Festival della Visione e della Cultura Digitale ideato da Francesco Rutelli e diretto da Francesco Dobrovich
We use cookies to ensure that we give you the best experience on our website. If you continue to use this site we will assume that you are happy with it.