La creatività è uno stile di vita che si esprime nelle forme più varie: dai film alle serie tv, dalla musica ai libri, senza dimenticare la moda e il design. Lasciati ispirare!
C’era una volta… il tempo in cui il dibattito pubblico si considerava un valore. Ricordo ormai sbiadito ed evanescente dato che, al contrario, oggi il confronto sembra essere diventato un rischio da scongiurare.
C’era una volta… il tempo in cui il dibattito pubblico si considerava un valore. Ricordo ormai sbiadito ed evanescente dato che, al contrario, oggi il confronto sembra essere diventato un rischio da scongiurare.
a crypto art, quella corrente di opere nate in un ecosistema decentralizzato, fluido, strutturalmente nuovo, ha avuto la forza di ridisegnare le condizioni materiali ed estetiche della produzione artistica
Dopo anni di battaglie e di mobilitazioni, il mondo dell’arte italiano festeggia una vittoria storica: una riduzione netta dell’IVA che rende, almeno in teoria, l’Italia tra i paesi più competitivi al mondo per il mercato delle opere d’arte
I musei vivono oggi in un equilibrio fragile tra contemplazione e presenza pubblica. Luoghi progettati per custodire la memoria e sollecitare lo sguardo, diventano sempre più spesso teatro di incidenti che riflettono una tensione crescente tra opera d’arte e pubblico.
Tutti in coda per il Grido Interiore di Munch. Sono stati oltre mezzo milione i visitatori che, prima a Palazzo Reale di Milano e poi a Palazzo Bonaparte a Roma
’arte, sensibile a questi segnali, nel proprio sistema di produzione ha più volte rivoluzionato sé stessa, accettando di volta in volta un confronto con ciò che è del proprio tempo.
Papa Francesco (17 dicembre 1936 – 21 aprile 2025) è stato tante, tantissime cose insieme. Tra queste, anche il primo Pontefice della storia a visitare la Biennale d’Arte di Venezia
Ad essa è dedicato uno spazio ben preciso, due stanze fuori dal percorso principale: è separatismo consapevole e politico o ancora si cade nello stereotipo dell’arte femminista come semplice alternativa a quella maschile?
A denunciare questo pericolo è il Comitato SOS Sale, una rete informale composta da oltre 25 realtà tra associazioni culturali, architetti, cineasti e cittadini. Il loro messaggio è semplice quanto urgente: salvare le sale per salvare l’identità urbana di Roma.
L’influenza delle tecnologie sulla produzione di molti creativi nati verso gli inizi del diciannovesimo secolo, per esempio, ha decisamente condotto ad una rapida trasformazione dell’oggetto estetico
Esperienza, percorso, immersione, viaggio e una combinazione di tutte queste parole, e molte altre, fanno da sfondo a buona parte dei commenti di critica artistica.
Le prime due opere, realizzate direttamente in fiera, attestano l’attualità e la vitalità del trend che prevede installazioni artistiche trapiantate in quelli che Marc Augè avrebbe definito “non luoghi”
We use cookies to ensure that we give you the best experience on our website. If you continue to use this site we will assume that you are happy with it.