Opinioni

Censura 3.0: come la cultura digitale rimuove il dissenso

C’era una volta… il tempo in cui il dibattito pubblico si considerava un valore. Ricordo ormai sbiadito ed evanescente dato che, al contrario, oggi il confronto sembra essere diventato un rischio da scongiurare.

Censura 3.0: come la cultura digitale rimuove il dissenso

C’era una volta… il tempo in cui il dibattito pubblico si considerava un valore. Ricordo ormai sbiadito ed evanescente dato che, al contrario, oggi il confronto sembra essere diventato un rischio da scongiurare.

IVA al 5%, arte più accessibile? Solo se cambia il sistema

Dopo anni di battaglie e di mobilitazioni, il mondo dell’arte italiano festeggia una vittoria storica: una riduzione netta dell’IVA che rende, almeno in teoria, l’Italia tra i paesi più competitivi al mondo per il mercato delle opere d’arte

Musei impreparati e visitatori distratti: quando l’arte paga il prezzo

I musei vivono oggi in un equilibrio fragile tra contemplazione e presenza pubblica. Luoghi progettati per custodire la memoria e sollecitare lo sguardo, diventano sempre più spesso teatro di incidenti che riflettono una tensione crescente tra opera d’arte e pubblico.

Terzi Luoghi o centri commerciali? La guerra (culturale) nelle sale cinematografiche dismesse di Roma

A denunciare questo pericolo è il Comitato SOS Sale, una rete informale composta da oltre 25 realtà tra associazioni culturali, architetti, cineasti e cittadini. Il loro messaggio è semplice quanto urgente: salvare le sale per salvare l’identità urbana di Roma.

Il Salone del Mobile e l’arte: tra design e non-luoghi

Le prime due opere, realizzate direttamente in fiera, attestano l’attualità e la vitalità del trend che prevede installazioni artistiche trapiantate in quelli che Marc Augè avrebbe definito “non luoghi”

Artuu Newsletter