Opinioni

Breve storia del sessismo nell’arte: una rivoluzione ancora in corso

È innegabile: per secoli, la storia dell’arte è stata raccontata, e vissuta, al maschile.Salvo rare eccezioni, le donne sono state relegate al ruolo di muse, modelle o, al massimo, artigiane, mentre il riconoscimento come artiste autonome è arrivato solo a partire dagli anni Sessanta...

L’emancipazione dell’AI Generativa dalla fotografia

Le immagini generate da AI diventano via via più raffinate, anche perché iniziano a essere arricchite di una progettualità e di una coerenza estetica sempre maggiori da parte degli artisti che ne fanno uso.

Breve storia del saluto romano, dalle origini a Elon Musk

C’era una volta un gesto semplice, di origine militare. Un braccio teso con il palmo rivolto verso il basso. In principio nella Roma antica era usuale per un console o un imperatore elevare un braccio,

Warhol & Banksy, per un nuovo rapporto tra Impresa, Arte e Brand

L’esposizione, a cura di Sabina de Gregori e Giuseppe Stagnitta, prodotta da MetaMorfosi Eventi e Emergence Festival, con il patrocinio della Regione Lazio, indaga i meccanismi mediatici e culturali innescati dai due artisti a quarant’anni di distanza.

Openhouse Roma2025, guide “multisensoriali” rendono il patrimonio ancora più accessibile

Sulla scia del network internazionale Open House Worldwide, dal 2012 anche a Roma, da un’idea di Leonardo Mayol e Davide Paterna, un gruppo di architetti e comunicatori con il pallino della partecipazione socio-culturale, ha dato vita alla realtà Open House Roma – OHR

Il ricordo post-mortem. Quando il cordoglio viene usato per l’autoaffermazione personale

Ogni volta che una figura rilevante nel mondo dell'arte ci lascia, inevitabilmente ci tocca assistere al grottesco spettacolino del pubblico che si cimenta nella pubblicazione compulsiva di commemorazioni, opinioni e giudizi.

Artuu Newsletter