Il panorama culturale del 2025 preannuncia l’apertura di nuovi musei che ridefiniscono l’identità del contemporaneo, proponendosi non solo come luoghi di memoria, ma divenendo meccanismi dinamici in grado di coinvolgere pubblici eterogenei ed affrontare sfide odierne.
Il panorama culturale del 2025 preannuncia l’apertura di nuovi musei che ridefiniscono l’identità del contemporaneo, proponendosi non solo come luoghi di memoria, ma divenendo meccanismi dinamici in grado di coinvolgere pubblici eterogenei ed affrontare sfide odierne.
Con l’inizio dell’anno nuovo non poteva mancare una selezione di mostre imperdibili da nord a sud Italia, grandi eventi per tutti gli appassionati d’arte e non solo.
Quali sono le mostre da non perdere che spazi museali e gallerie indipendenti hanno già reso note nel loro prossimo calendario espositivo? Ecco, dunque, una panoramica tra gli appuntamenti più interessanti del 2025.
Qui elenchiamo i 4 migliori risultati delle “regine” delle aste di arte moderna e contemporanea del 2024. Tutti i prezzi d’aggiudicazione sono comprensivi di commissioni.
Sicuramente per arte e cultura, il 2024 è stato un anno significativo che ha sancito il costituirsi nascente di nuovi spazi e progetti, arricchendo il vasto panorama museale nazionale e internazionale.
Per questo, se avete scelto Partenope per passare il vostro Natale, mangiate una sfogliatella, bevete un caffé senza fretta al bancone del bar e visitate queste 5 mostre:
La mostra Arbor, curata da Mimmo Di Marzio in occasione della quarta edizione degli Art Days, promossa dalla fondazione no profit THE BANK ets - Istituto per gli Studi sulla Pittura Contemporanea, occupa le 6 cappelle laterali della chiesa a navata singola.
La mostra “Arte Povera”, inaugurata il 9 ottobre, è stata immaginata dalla curatrice Carolyn Christov-Bakargiev per raccontare le tappe del movimento dalla sua nascita in Italia all’influenza internazionale.
L'autunno 2024 si preannuncia ricco di appuntamenti imperdibili per gli appassionati d'arte, con alcune delle fiere più influenti che torneranno a illuminare le scene artistiche internazionali
Con l’aiuto dell’arte, i borghi diventano non solo custodi di memorie ma anche vivaci laboratori creativi, dove il passato incontra il futuro in maniera sorprendente