Dietro le quinte dell’arte: progetti, interviste, incontri, misteri: tutto quello che avreste voluto sapere sulla scena contemporanea ma non avete mai osato chiedere.
Presso la 21 Gallery di Treviso, all’interno del Treviso Art District, si avvia alla conclusione The Clown Spirit – The Traveling Exhibition, mostra collettiva curata da Joanna De Vos e aperta al pubblico fino al 19 aprile 2025.
Presso la 21 Gallery di Treviso, all’interno del Treviso Art District, si avvia alla conclusione The Clown Spirit – The Traveling Exhibition, mostra collettiva curata da Joanna De Vos e aperta al pubblico fino al 19 aprile 2025.
Questa volta ci soffermiamo su un’icona del savoir-faire fiorentino: Pineider, storica maison fondata nel 1774, divenuta simbolo universale della scrittura elegante, della carta pregiata e dell'artigianato su misura.
Siamo nel cuore di Truxton Circle, a Washington D.C., ma basterebbe chiudere gli occhi un istante per ritrovarsi altrove: in un paesaggio interiore fatto di stratificazioni, gesti sospesi, parole cucite tra strati di materia e ricordi.
In un periodo in cui l’immagine è spesso istantanea e superficiale le fotografie di Nick Brandt si prendono tutto il tempo di cui hanno bisogno per diventare denuncia, silenzio, elegia e rimanere impresse nei ricordi di chi le ha osservate.
Abbiamo intervistato Alice Cosmai - esperta di arte urbana e responsabile Ufficio Arte nello Spazio Pubblico del Comune di Milano - per approfondire il senso della mostra e l’approccio dell’amministrazione milanese all’arte urbana.
Con un traguardo storico di 300.000 visitatori nel 2024 — +20% rispetto all’anno precedente — la Pinacoteca Ambrosiana si conferma non solo come il museo più antico di Milano, ma anche come una delle istituzioni culturali più dinamiche e proiettate verso il futuro della città
In questa intervista esclusiva, esploriamo con il team di MEGA Marta Orsola Sironi, Mattia Pozzoni e Mauro Mattei, le ragioni e le strategie dietro una selezione sempre più internazionale, il valore aggiunto della scelta di spazi dalla forte identità architettonica
In questa intervista ci racconta come la tradizione si intreccia con l’innovazione, il suo processo creativo e la sfida di scolpire la leggerezza nella pietra
Dal 20 al 23 marzo, al Superstudio Più, questa idea prende forma alla MIA Photo Fair 2025, che propone il tema "Dialoghi" come filo conduttore della manifestazione.
Artuu Magazine ha deciso di intervistare la sua direttrice, Annette Bhagwati, che ci ha risposto, in videocollegamento, dal suo ufficio del museo, circondata da libri.
In questa intervista, la curatrice Chiara Manca approfondisce il percorso espositivo e le scelte curatoriali, illustrando come la Biennale rifletta le diverse anime dell'incisione
La tappa parigina di Extinction, aperta fino alla fine di maggio, ha già attirato oltre 10 mila visitatori in meno di tre mesi, dimostrando il grande interesse da parte del pubblico francese.
Dai tratti decisi e sintetici, che delineano fisionomie ipnotiche divenute ormai una sorta di riconoscibile marchio distintivo, le sue opere sono caratterizzate dalla presenza di linee marcate e totale assenza di sfumature.
We use cookies to ensure that we give you the best experience on our website. If you continue to use this site we will assume that you are happy with it.OkPrivacy policy