Facebook
Instagram
Linkedin
Spotify
Telegram
TikTok
Twitter
Youtube
Artuu Magazine
Opinioni
Arte & Intelligenza Artificiale
Mostre & Eventi
News
XXL
Interviste
Artuu Lab
Collabora con noi
Chi siamo
Cerca
Cerca
Mostre & Eventi
Trascendere il domestico. Le installazioni “inglobanti” di Joana Vasconcelos al MICAS di Malta
Nicola Samorì e il fascino della ferita. “Intra Vulnera Tua” alla Galleria San Fedele di Milano
A Napoli la collettiva “Urbana” racconta la Street Art e rende viva la Factory partenopea
Il valore estetico dell’ambiente naturale: Cecchini, Deacon e Franzella alla RizzutoGallery di Palermo
Interviste
Intervista a Lorenzo Apollonia: un punto di riferimento internazionale nella conservazione del patrimonio culturale
La Grande Brera a Palazzo Citterio apre con due ottime mostre
Da Firenze ad Auckland. La storia della restauratrice Carolina Izzo
CAOSMO – La memoria della materia, il passato e il futuro del collettivo Cracking Art
NO BALL GAMES, da progetto fotografico a movimento culturale. Intervista ad Enrico Rassu
XXL
Da Les Étoiles a Las Estrellas: continua la danza per la pace all’Auditorium Parco della Musica di Roma
Restaurare in maniera green, una soluzione proviene dal peperoncino messicano
Porcelain War: la determinazione di tre artisti nell’Ucraina in guerra
A Saqqara in Egitto è stata scoperta la tomba di un “medico-mago” di più di 4mila anni fa
News
Theology of Collapse: Monia Ben Hamouda vince il MAXXI BVLGARI PRIZE 2024
IED, Warner Music Italia e Musa: tre borse di studio per una nuova pluralità nel panorama musicale italiano
Addio a David Lynch, maestro della narrazione onirica. Grande regista, ma anche grande pittore
Dal “curatore” Cattelan alla “fantastica” Quadriennale, il 2025 a Roma
Facebook
Instagram
Linkedin
Telegram
TikTok
Twitter
Cerca
Mostre & Eventi
Tutti
Arte Contemporanea
Fotografia
Grafica & Illustrazione
Performance
Trascendere il domestico. Le installazioni “inglobanti” di Joana Vasconcelos al MICAS di Malta
Nicola Samorì e il fascino della ferita. “Intra Vulnera Tua” alla Galleria San Fedele di Milano
A Napoli la collettiva “Urbana” racconta la Street Art e rende viva la Factory partenopea
Il valore estetico dell’ambiente naturale: Cecchini, Deacon e Franzella alla RizzutoGallery di Palermo
Interviste
Intervista a Lorenzo Apollonia: un punto di riferimento internazionale nella conservazione del patrimonio culturale
La Grande Brera a Palazzo Citterio apre con due ottime mostre
Da Firenze ad Auckland. La storia della restauratrice Carolina Izzo
CAOSMO – La memoria della materia, il passato e il futuro del collettivo Cracking Art
NO BALL GAMES, da progetto fotografico a movimento culturale. Intervista ad Enrico Rassu
XXL
Tutti
Archeologia
Comic & Manga
Film & Serie Tv
Libri & Musica
Da Les Étoiles a Las Estrellas: continua la danza per la pace all’Auditorium Parco della Musica di Roma
Restaurare in maniera green, una soluzione proviene dal peperoncino messicano
Porcelain War: la determinazione di tre artisti nell’Ucraina in guerra
A Saqqara in Egitto è stata scoperta la tomba di un “medico-mago” di più di 4mila anni fa
News
Tutti
Art Market
Art Pills
Vite d'artisti
Highlights Case d'Asta
Theology of Collapse: Monia Ben Hamouda vince il MAXXI BVLGARI PRIZE 2024
IED, Warner Music Italia e Musa: tre borse di studio per una nuova pluralità nel panorama musicale italiano
Addio a David Lynch, maestro della narrazione onirica. Grande regista, ma anche grande pittore
Dal “curatore” Cattelan alla “fantastica” Quadriennale, il 2025 a Roma
Claudia Pansera
3 written articles
Laureata in Studi Storico Artistici e studentessa del corso magistrale di Storia dell'Arte. Apprezza l'arte in ogni declinazione e ama raccontarla.
“Prima, donna.” Margaret Bourke-White in mostra a Roma
Claudia Pansera
-
27 Gennaio 2022
La retrospettiva visitabile al Museo di Roma in Trastevere rende omaggio alla carriera della grande fotografa.
Continua a leggere
Il Musaba di Nik Spatari e Hiske Maas: il Parco Museo calabrese
Claudia Pansera
-
23 Settembre 2021
Nel cuore della Calabria, protetto dall’Aspromonte si trova uno dei più interessati parchi musei d’Italia: il Musaba.
Continua a leggere
Il MuSaBa di Nik Spatari e Hiske Maas: il Parco Museo calabrese
Claudia Pansera
-
23 Settembre 2021
Il Musaba è un Parco Museo che sorge nel cuore della Calabria ed è opera dei giovani artisti Nik Spatari e Hiske Maas.
Continua a leggere
We use cookies to ensure that we give you the best experience on our website. If you continue to use this site we will assume that you are happy with it.
Ok
Privacy policy