Gli ingredienti della libertà: la showhouse Sottoscalo ospita un evento dedicato al Pride Month

Mercoledì 26 giugno alle ore 18.30 lo spazio creato dai due designer Riccardo Polo e Andrea Villa, SOTTOSCALO, celebra il mese dedicato alla comunità LGBTQ+ con un incontro che desidera promuovere un dialogo intorno alle principali tematiche legate ai diritti di questa comunità e alla realtà che la circonda oggi. 

Gli ospiti che condurranno il dibattito, moderati dai due padroni di casa, sono personaggi di rilievo, scrittori e giornalisti che sono essi stessi testimoni di un percorso significativo in questo ambito: Alessandro Cecchi Paone, divulgatore e celebre conduttore televisivo, da sempre attivo nella difesa e nella promozione dei diritti delle minoranze, il giornalista e scrittore Stefano Ferri che ha reso il crossdressing un’espressione personale di libertà e autodeterminazione, ed infine Giorgio Umberto Bozzo, autore e produttore televisivo che ha lanciato personaggi come Platinette e la Pina, sostenitore e divulgatore della storia del movimento LGBTQ+.

Partendo dal quadro politico e sociale italiano e non solo, si rende necessario e urgente creare momenti di scambio e condivisione per proporre e analizzare metodi e strategie per affrontare percorsi tesi a difendere i propri diritti, di scelta e orientamento, in un mondo che spesso non accetta prospettive differenti. L’idea di questo appuntamento deriva dal sincero coinvolgimento degli organizzatori e dei partecipanti nelle criticità della scena contemporanea, oltre che dalla volontà di essere parte attiva nella ricerca della ricetta perfetta della felicità comune. 

L’evoluzione del concetto di famiglia e di orientamento sessuale porta a entrare in sintonia con la diversità che contraddistingue una società libera e multiforme: i cortei celebrativi animeranno la Penisola fino ad ottobre da Nord a Sud e saranno testimonianza di un movimento che continua a battersi per i propri diritti e a mostrare la partecipazione allo sviluppo della comunità in una direzione piú aperta e consapevole. 

A fare da scenografia al dibattito, il design creativo e innovativo di SOTTOSCALO, la showhouse di Porta Romana che, a partire dalle ceneri dello studio d’artista di Luca Vitone, ha creato uno spazio polifunzionale dedicato alla ricerca di una nuova progettualità e alla promozione di tematiche di rilievo attraverso talk, meeting e mostre. SOTTOSCALO ambisce ad essere un hub orientato alla valorizzazione del design, ma anche a diventare un centro di aggregazione che permette di trovare ispirazione e connessioni grazie al potere dell’arte e della location stessa che la ospita.

Un progetto che si pone obiettivi ambiziosi, che sono peró alla base di una rinascita e di una rigenerazione che coinvolge ambiti, personaggi e attività prima d’ora lontani con la missione comune di ampliare gli orizzonti e essere un riferimento per la comunità in cui si inserisce. 

Il gruppo Campari è partner dell’esposizione e per l’occasione distribuirà l’iconico Campari Soda. Si aggiunge l’associazione Certi Diritti che si occupa di libertà sessuale e diritti civili, il brand marchigiano Damiano Latini che contribuirà a parte dell’allestimento e lo studio Ilaria Barbotti Digital Pr Atelier che gestirà Pr & Media relations

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Artuu Newsletter

Scelti per te

Tra iconografia sacra e contemporaneo: Ismaele Nones apre il nuovo corso del MAC Lissone

Il 30 marzo il MAC – Museo d’Arte Contemporanea di Lissone ha riaperto al pubblico, dopo una chiusura per ristrutturazione, con la presentazione della prima mostra personale di Ismaele Nones in un’istituzione pubblica

Seguici su Instagram ogni giorno