Riaccendiamo il Foco Spirituale: Bologna accoglie la 16/a edizione del Festival Francescano

L’autunno bolognese si arricchisce di un evento dall’alto tasso simbolico e spirituale. Dal 26 al 29 settembre, il capoluogo emiliano accoglierร  nuovamente il Festival Francescano, un appuntamento tutto da seguire per chi ama riflettere e confrontarsi, alla luce della tradizione francescana, sui grandi temi del nostro tempo.

L’edizione che sta per aprirsi รจ la sedicesima, che porta con sรฉ un tema di enorme portata: “Attraverso ferite”. Un riferimento che rimbalza ai 800 anni delle stimmate ricevute da San Francesco, occasione per focalizzare l’attenzione sulla necessitร  di una consapevole riflessione sul dolore e le ferite, emozionali e fisiche, che attraversano l’esistenza e il mondo odierno. Il tutto, naturalmente, nel solco delle intuizioni spirituali e rivoluzionarie di San Francesco, un coro universale che non perde mai la sua timbrica originale.

Il Festival prenderร  vita in Piazza Maggiore, cuore pulsante della cittร , con un palinsesto denso e variegato di iniziative: piรน di cento, tra incontri, presentazioni di libri, eventi on stage per approfondire, da diverse angolature, il tema dominante di questa edizione. A battezzare il Festival sarร  il convegno “Francesco, dalle cicatrici alle stimmate” che vedrร  protagonista il medievalista Jacques Dalarun, uno dei massimi conoscitori dell’opera di San Francesco; un evento di grande spessore che aprirร  ufficialmente il Festival, affiancato dai ricercatori Pierluigi Licciardello e Pietro Delcorno, e l’esperta storica dell’arte Rosa Giorgi.

Numerosi gli ospiti di prestigio che si avvicenderanno sul palco del Festival. Tra questi, il teorico della psicanalisi e scrittore Massimo Recalcati e Stefania Andreoli, Frate Paolo Benanti, che affianca Papa Francesco sui temi sensibili dell’intelligenza artificiale e dell’etica della tecnologia. Spazio anche al giornalista e podcaster, Pablo Trincia, e un affollato parterre di giuristi guidati dall’ex Ministro della Giustizia e attuale presidente della Corte Costituzionale Marta Cartabia, impegnata in una riflessione sul III Canto del Purgatorio.

Il Festival Francescano mostrerร  anche la sua attenzione ai temi cardine del nostro tempo: emigrazione, emarginazione, dialogo interreligioso. Questi argomenti saranno al centro del confronto tra il cardinale di origini algerine Jean-Marc Aveline, arcivescovo di Marsiglia dal 2019, forte della sua esperienza in terre afflitte ma cariche di speranza, e Fra Francesco Patton, Custode di Terra Santa, e fra Stefano Luca.

Infine, grande impegno verrร  riposto anche sul dibattito riguardante la prevenzione e il contrasto della violenza sulle donne e sulle possibili strategie culturali e legislative per garantire pari opportunitร  per tutti. Quest’ultimo argomento vedrร  discutere figure del calibro del cantante Giovanni Caccamo e del team della Nazionale Italiana di Basket con Sindrome di Down, legati da un filo rosso di consapevolezza e speranza, insieme alla conduttrice del programma “Sulla via di Damasco”, Eva Crosetta, e all’avvocata e attivista Cathy La Torre.

In un’epoca in cui sembra prevalere l’indifferenza, l’isolamento e l’egoismo, il Festival Francescano, anche quest’anno, restituisce all’agenda culturale e sociale un evento di alto profilo, capace di riaccendere il fuoco dello spirito e dell’impegno civile. Una luce che illumina e scalda gli animi, promettendo di regalare a chi parteciperร  momenti di riflessione, confronto e crescita. E, perchรฉ no, ispirazione per un domani migliore.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Artuu Newsletter

Scelti per te

Tra iconografia sacra e contemporaneo: Ismaele Nones apre il nuovo corso del MAC Lissone

Il 30 marzo il MAC โ€“ Museo dโ€™Arte Contemporanea di Lissone ha riaperto al pubblico, dopo una chiusura per ristrutturazione, con la presentazione della prima mostra personale di Ismaele Nones in unโ€™istituzione pubblica

Tra allegoria, tragedia storica e gigantismo: lโ€™arte oltre ogni limite di Yukinori Yanagi allโ€™HangarBicocca

Non puรฒ non venire in mente questo concetto nel momento in cui ci si trova davanti allโ€™installazione The World Flag Ant Form 2025, reimpostata per il Cubo, lโ€™ultima sala della sua antologica in atto al Pirelli Hangar Bicocca.

Seguici su Instagram ogni giorno