Vittoria Brachi

22 written articles
Vittoria Brachi, storica dell’arte. Appassionata di arte elettronica, in particolare di video arte, continuo i miei studi nel campo dell'immagine in movimento attraverso filologia e linguistica. Alla ricerca di una teoria soddisfacente con cui spiegare il modo in cui l'elemento visivo ci colpisce e ci parla. Se è vero che la nostra società comunica sempre più per immagini, io voglio scoprire come possiamo, quali spettatori, essere i migliori lettori di ogni rappresentazione che ci viene offerta. Scrivo per Lungarno e Nido magazine

Lo “Spaceman” atterra a Pietrasanta: l’omaggio di Tincolini alla città dell’arte

La mostra di Filippo Tincolini si inserisce all’interno di un progetto più ampio e articolato. In occasione dell’evento “Monumentum. Arte e spazio pubblico”, il 16 maggio è stata svelata Spaceman, una scultura monumentale in marmo bianco di Carrara

Arcturus e Sun, a Pisa i cavalli di Signorini sfidano la Torre Pendente

In Piazza dei Miracoli, a Pisa, si possono osservare due sculture monumentali in bronzo che, di fronte al Battistero, atterrano sul pavimento erboso. Sono i due cavalli, Arcturus e Sun, dello scultore Antonio Signorini.

La relazione con l’oggetto come antidoto alla somma frammentaria di eventi eccezionali

La relazione è il tema su cui, attualmente, più si dibatte nei vari campi del sapere: anche nel campo dell’estetica contemporanea, questo termine emerge come un ponte che collega e mette in discussione approcci filosofici diversi riguardo allo stato dell’arte.

L’arte “piena” di Louis Fratino al Pecci, un moderno ritorno al volume

La mostra a lui dedicata al Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci, Satura, visitabile fino al 2 febbraio, dà una panoramica sulla produzione di questo giovane artista con una serie di opere tra pittura, scultura e stampe.

Creartiva Pietrasanta. Tre giorni di dialoghi e incontri tra arte e tecnologia

Lo scorso venerdì 25 ottobre, a Pietrasanta, è stato presentato il progetto Creartiva Pietrasanta, evento culturale che dal 22 al 24 novembre rifletterà sul futuro dei borghi e delle piccole città attraverso il rapporto tra arte, tecnologia e innovazione.