Ruben Brulat al Volvo Studio di Milano

In mostra una selezione di opere fotografiche e di sculture dell’artista che si interroga sul senso della vita e dell’universo.

Dal 12 gennaio fino al 5 marzo 2022 al Volvo Studio di Milano è visitabile la mostra Corpo a corpo con la natura dell’artista Ruben Brulat.

In occasione dell’allestimento della sua selezione di opere fotografiche e sculture, il 12 gennaio il fotografo francese presenterà anche una proiezione speciale di La terre et la tempête, video HD realizzato durante una serie di performances in zone vulcaniche tra la Dankalia e l’ Indonesia.

Per l’occasione l’artista sarà in conversazione con Emanuele Norsa, direttore della galleria Ncontemporary che da diversi anni rappresenta l’artista e Mara Sartore, direttrice di Lightbox che cura il programma di arte contemporanea del Volvo Studio Milano.

Le foto esposte presso gli uffici del Volvo Studio Milano fanno parte del ciclo di opere dal titolo Commencements, realizzate nei paesaggi straordinari della Dankalia (2014-2015).

Le immagini sono affiancate da sculture tridimensionali dove la fotografia si fonde completamente con la materia e la natura (Enfouir, 2020).

La ricerca artistica di Brulat s’interroga sul senso della vita e dell’universo, passando attraverso prove fisiche e mentali dettate dalle condizioni imprevedibili e spesso malagevoli dei luoghi visitati. Il concetto di tempo diventa centrale nella ricerca dell’artista attraverso l’interesse verso performances irripetibili fisicamente e risultati artistici non replicabili.

Cover Photo Crredits: Ruben Brulat Courtesy Volvo Studio Milano

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Artuu Newsletter

Scelti per te

Tra iconografia sacra e contemporaneo: Ismaele Nones apre il nuovo corso del MAC Lissone

Il 30 marzo il MAC – Museo d’Arte Contemporanea di Lissone ha riaperto al pubblico, dopo una chiusura per ristrutturazione, con la presentazione della prima mostra personale di Ismaele Nones in un’istituzione pubblica

Tra allegoria, tragedia storica e gigantismo: l’arte oltre ogni limite di Yukinori Yanagi all’HangarBicocca

Non può non venire in mente questo concetto nel momento in cui ci si trova davanti all’installazione The World Flag Ant Form 2025, reimpostata per il Cubo, l’ultima sala della sua antologica in atto al Pirelli Hangar Bicocca.

Seguici su Instagram ogni giorno