Alla scoperta di Luigi Pericle con una mostra e un libro

Sono due gli appuntamenti per scoprire l’artista Luigi Pericle: a Londra è in corso una mostra alla Estorick Collection, a Milano in occasione di BookCity si presenta il libro “Luigi Pericle. Maestro Ritrovato” che offrono nuove prospettive sull’artista svizzero di origini italiane che si è distinto nel panorama culturale internazionale.

Luigi Pericle

Luigi Pericle, svizzero di origini italiane, è un artista al di fuori dai canoni, mode e correnti artistiche.

Illustratore, scrittore, studioso di teosofia e dottrine esoteriche, e soprattutto pittore, Pericle intraprese un nuovo percorso verso l’astrattismo informale e originali tecniche sperimentali esponendo negli anni ’60 nei musei inglesi e accanto ai grandi artisti della propria epoca come Karel Appel, Sam Francis, Asger Jorn, Antoni Tàpies, Jean Dubuffet, Jean-Paul Riopelle e Pablo Picasso.

Luigi Pericle, in un percorso intellettuale assolutamente unico e originale, costruì un mondo di conoscenze tra letteratura, arti visive, meccanica, religioni e scienze esoteriche.

Maestro di una ricerca pittorica su forme, colori, materia e segni in relazione a contesti e riflessioni inerenti a discipline da lui studiate – astrologia, misticismo, teosofia, alchimia, omeopatia, ufologia, mitologia, calligrafia e filosofie orientali, tanto per citarne alcune – Luigi Pericle inseguì per un’intera vita il sogno di una sintesi universale dei saperi.

IL LIBRO “LUIGI PERICLE. IL MAESTRO RITROVATO”

In occasione di BookCity, giovedì 17 novembre ore 18:30, il Centro Svizzero di Milano presenta il libro “Luigi Pericle. Il Maestro Ritrovato“, che ripercorre la riscoperta, la vita e le opere di uno dei protagonisti più misteriosi e affascinanti del panorama artistico del Novecento.

A introdurre e illustrare il libro e i suoi contenuti ci saranno gli scrittori che hanno contribuito alla nascita del volume: il presidente dell’Archivio Luigi Pericle e curatore del volume Andrea Biasca-Caroni, la critica d’arte e curatrice Bianca Cerrina Feroni, il critico d’arte Angelo Crespi e il giornalista e scrittore Luigi Mascheroni.

LA MOSTRA ALLA ESTORICK COLLECTION DI LONDRA

Fino al 18 dicembre 2022 presso la Estorick Collection of Modern Art di Londra è in corso la mostra “Luigi Pericle: A Rediscovery”.

Attraverso il lascito dell’artista, la mostra presenta alcuni capolavori ritrovati nella casa di Luigi Pericle sul Monte Verità in Svizzera.

La mostra è accompagnata da un catalogo pubblicato da Paul Holberton, con saggi a firma di James Hall, Thomas Marks, Martina Mazzotta e Marco Pasi.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sophie Vissière e il “Piccolo libro delle grandi cose”

Abbiamo deciso di chiedere all’autrice Sophie Vissière una condivisione sulla genesi del suo libro “Il Piccolo libro delle grandi cose”, pubblicato in Italia lo scorso febbraio 2024 dalla casa editrice Fatatrac.

Artuu Newsletter

Scelti per te

Free Love Chronicles: i giovani ribelli e sfrontati di Lin Zhipeng a Milano

Glenda Cinquegrana Art Consulting ospita la mostra personale "Free Love Chronicles" di Lin Zhipeng, immagini forti, che si servono del colore e della posa per costruire una poetica visivamente intrigante.

SalvArti: a Milano una mostra sui Capolavori ritrovati, l’arte contro la criminalità organizzata

SalvArti. Dalle confische alle collezioni pubbliche, a Palazzo Reale di Milano. Oltre 80 opere d’arte confiscate alla criminalità, una straordinaria collezione che spazia dal metafisico al surrealismo, passando per il pop e il contemporaneo.

Seguici su Instagram ogni giorno

48,0k Follower
Segui