Il murale realizzato come terapia per una bambina autistica

A Crotone un giardino incantato colora il cortile di un palazzo di periferia: è l’opera di Lucy Mey realizzata per Alba, ragazza autistica.

L’arte può essere un valido strumento di sostegno a persone afflitte da disturbi psichici e fisici? L’argomento è tanto attuale quanto spinoso e, inutile dirlo, sta creando correnti di pensiero discordanti. Dal canto nostro, considerando da un lato l’importanza della tematica, dall’altro la necessità di lasciare l’opinione a chi di dovere, ci siamo limitati nei mesi a riportarvi casi che, in merito, stanno facendo parlare a livello locale e internazionale. Vi abbiamo ad esempio raccontato di come in Canada alcuni medici stiano prescrivendo visite nei musei come supporto psicologico alle terapie mediche. E di come in Italia ci si stia avvicinando all’arte-terapia collocando opere negli ospedali. Oggi vi raccontiamo invece di un murale realizzato a Crotone per come “terapia emozionale” per una ragazza autistica.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da LucyMey👾 (@lucy_mey_) in data:

L’opera è stata realizzata dall’artista calabrese Lucy Mey nel cortile di un palazzo in cui vive Alba, diciassettenne autistica e ipovedente. L’idea arriva dalla mamma di Alba, grande sostenitrice dell’arte-terapia e determinata a portare colore nella vita della figlia. E così il grigio cortile di un condominio periferico riprende vita, luce e colore con l’opera di Lucy Mey raffigurante un giardino incantato.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

A Lecce nasce HEART: tecnologia e accessibilità per un’arte senza barriere

«Vivere l’arte oltre ogni limite» è la prima frase che si legge sulla pagina di HEART: un progetto nato per rendere l’arte e la cultura accessibili a chiunque, senza limiti di età, e in particolare a visitatori e visitatrici con disabilità visiva o motoria.

Quando il ghiaccio parla: l’opera di The Astronut curata da Clelia Patella è un rito per il pianeta

In questa intervista la curatrice Clelia Patella e l’artista The Astronut approfondiscono la genesi e l’etica dell’opera, riflettendo sull'interazione del pubblico e sul potenziale dell’arte come strumento di attivismo climatico

Artuu Newsletter

Scelti per te

Seguici su Instagram ogni giorno