In Piazza San Giovanni in Laterano a Roma emergono tracce dell’antico Patriarchio

Durante i lavori di riqualificazione di Piazza San Giovanni in Laterano a Roma, le indagini archeologiche coordinate dalla Soprintendenza Speciale di Roma, sotto la direzione di Daniela Porro, hanno portato alla luce una stratigrafia storica. Sono emerse strutture murarie databili tra il IX e il XIII secolo,forse facenti parte di un grande edificio di culto fatto erigire da Costantino nel IV sec: il Patriarchio. In origine era una basilica monumentale poi, a seguito di molte modifiche durante il Medioevo, diventò la sede papale fino al trasferimento ad Avignone nel 1305.

La scoperta è eccezionale per Roma, poiché non erano mai stati effettuati scavi archeologici così estesi in questa area. I resti del Patriarchio trovati nella parte orientale dell’area di scavo potrebbero rappresentare una cinta muraria difensiva o una struttura di sostruzione del pendio che caratterizzava l’area in origine. La costruzione, databile al IX secolo d.C., presenta diverse tecniche edilizie, indicando numerosi interventi di restauro e ricostruzione fino al XIII secolo. Il muro è formato da grandi blocchi di tufo, ripresi da altre strutture, e presenta una fasciatura dei blocchi su entrambi i lati, con contrafforti. Verso ovest, il muro è costruito con contrafforti a cuneo e una tecnica più irregolare. La sezione finale, che corre fino al sagrato della Basilica, mostra un paramento in blocchetti di tufo e contrafforti quadrati.

Si può ipotizzare che nel periodo delle razzie dei saraceni e delle guerre intestine romane, il muro fosse il difensore della Basilica e dei palazzi attigui. Quando i papi tornarono a Roma da Avignone e la sede papale tornò in Vaticano, il muro non ebbe più la stessa funzione di un tempo e venne demolito e interrato. Le indagini, che sono state effettuate in emergenza dati i tempi di consegna strettissimi per l’anno del Giubileo, hanno fatto riscoprire strutture antecedenti al Patriarchio come: un muro in opera reticolata del I secolo a.C. – I secolo d.C., fondazioni severiane del III secolo e due muri in opera laterizia profondi oltre tre metri e mezzo, probabilmente parte di una struttura ipogea, oltre a un tratto di muro in opera listata databile tra il IV e il VII secolo.

Queste scoperte ci danno nuove informazioni sullo sviluppo di quest’area fino all’assetto voluto da Sisto V nel XVI secolo. I ritrovamenti saranno lasciati in situ e sono in corso studi per terminare lo scavo e arrivare ad una sua piena valorizzazione.

Questi ritrovamenti offrono una visione dettagliata dello sviluppo di quest’area di Roma fino alla sistemazione voluta da Sisto V nel XVI secolo. Grazie all’analisi e allo studio dei reperti rinvenuti, come monete, metalli, maioliche e ceramiche, si potranno ottenere ulteriori informazioni sulla storia della città. I ritrovamenti saranno lasciati in situ e sono in corso studi per completare lo scavo e valorizzare ulteriormente l’area.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Artuu Newsletter

Scelti per te

Tra allegoria, tragedia storica e gigantismo: l’arte oltre ogni limite di Yukinori Yanagi all’HangarBicocca

Non può non venire in mente questo concetto nel momento in cui ci si trova davanti all’installazione The World Flag Ant Form 2025, reimpostata per il Cubo, l’ultima sala della sua antologica in atto al Pirelli Hangar Bicocca.

Seguici su Instagram ogni giorno