Venduta in beneficenza l’opera su tela più grande al mondo

Misura oltre 1500 metri quadrati, la tela più grande del mondo recentemente venduta durante un’asta di beneficenza per $62,2 milioni.

     Visualizza questo post su Instagram           

Un post condiviso da Sacha Jafri 🙏🏻 (@sachajafri)


Dopo il record registrato da Beeple a $69,3 milioni per la prima opera totalmente NFT venduta nella storia dell’arte, oggi agli onori della cronaca è il pittore britannico Sacha Jafri che ha raggiunto $62 milioni in un’asta a Dubai vendendo l’opera dalle dimensioni più imponenti al mondo.

Il suo titolo è “The Journey of Humanity” ed è una tela che misura più di 1500 metri quadrati – 4 campi da basket NBA messi insieme, giusto per darvi un’idea. 

Inizialmente l’artista aveva pensato di dividere l’opera in 70 parti da vendere singolarmente: l’obiettivo era raggiungere 30 milioni per aiutare i bambini in difficoltà. 

Tuttavia le cose sono andate diversamente perché Andre Abdoune, CEO di Altius Gestion International Holding, ha voluto tenere l’opera tutta per sé, sborsando la cifra di $62 milioni.

In fatto di record di mercato “The Journey of Humanity” si colloca subito dopo Beeple ($69,3 milioni), superando artisti blue chip come Gerhard Richter (£30,4 milioni) ed Ed Ruscha (,$52,4 milioni).     Visualizza questo post su Instagram           

Un post condiviso da Sacha Jafri 🙏🏻 (@sachajafri)


«Il dipinto era molto potente quando l’ho visto e, per me, sarebbe stato un errore separare i pezzi», ha dichiarato Abdoune ad Agence France Presse. E ha aggiunto: «Vengo da una famiglia povera e so come ci si sente a non mangiare niente»

Come richiesto dall’artista Sacha Jafri l’intero ricavato sarà devoluto tra diverse organizzazioni umanitarie come UNICEF, UNESCO, The Global Gift Foundation e Dubai Cares.

Non a caso l’opera rappresenta un dipinto fatto da bambini per bambini.

«Ho chiesto ai bambini del mondo di inviare le loro opere d’arte – come si sentono ora, le loro emozioni», dichiarava l’artista alla CNN già nel 2020. «Ero bloccato a Dubai e volevo creare qualcosa di toccante, qualcosa che avesse un significato. Qualcosa che potesse fare una grande differenza».

Sacha Jafri ha lavorato a quest’opera per 7 mesi, 20 ore al giorno, usando 1065 pennelli e 6.300 litri di vernice. In aggiunta alla parte astratta creata dall’artista, l’opera è costituita dai disegni realizzati dai bambini di oltre 140 Paesi nel mondo.

Immagine di copertina: Sacha Jafri, “The Journey of Humanity”(AP Photo/Kamran Jebreili)

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sophie Vissière e il “Piccolo libro delle grandi cose”

Abbiamo deciso di chiedere all’autrice Sophie Vissière una condivisione sulla genesi del suo libro “Il Piccolo libro delle grandi cose”, pubblicato in Italia lo scorso febbraio 2024 dalla casa editrice Fatatrac.

Le visioni disturbanti di Franzella. Immagini che prendono corpo e poi svaniscono

Intervista a Daniele Franzella, attualmente in mostra presso due importanti sedi palermitane: la RizzutoGallery - nella tripersonale GARDEN - e la Fondazione S. Elia – nella collettiva PINAKOTHEK'A Da Cagnaccio a Guttuso da Christo e Jeanne-Claude ad Arienti.

Artuu Newsletter

Scelti per te

Incanto e inquietudine, il Realismo Magico di Carla Bedini in mostra a Certaldo

Fino al 12 gennaio 2025 è possibile visitare all’interno dei medievali spazi di Palazzo Pretorio a Certaldo, un’interessante mostra su Carla Bedini, un’artista poco conosciuta ma sicuramente dallo stile a dir poco ipnotico.