Tomás Saraceno a Venezia sensibilizza sul riciclo della plastica

Museo Aero Solar

Con “Museo Aero Solar” Tomás Saraceno porta i visitatori della Biennale di Venezia a riflettere sul tema del riuso dei materiali.

La Fondazione Aerocene in collaborazione con il celeberrimo artista Tomás Saraceno ha presentato una collezione di strutture gonfiabili chiamate Museo Aero Solar  per riflettere sul tema del riciclo, soprattutto della plastica.

“Aerocene è un’era in cui vivere e respirare; uno stato senza stato, sia legato che fluttuante; un nome per il cambiamento. L’Aerocene è un’era libera dai confini e dai combustibili fossili, un immaginario comune verso una ri-alleanza etica con l’ambiente, il pianeta e la rete cosmica della vita per emergere oltre l’antropocentrismo. È un invito a cambiare i nostri atteggiamenti più dannosi attraverso modi di essere divergenti per assicurare un’atmosfera di sensibilità ecologica e la possibilità stessa di un futuro più pulito e luminoso”, ha dichiarato Tomás Saraceno in merito a questo progetto. 

Il tema di quest’anno si concentra sul riuso dei materiali, in particolar modo della plastica che, se non adeguatamente riciclata, come è noto, può essere davvero dannosa per l’ambiente. 

Un problema di tutti, che permette però una soluzione comune: chiunque, infatti, può costruire un “Museo Aero Solar” secondo una serie di regole che si trovano su questo sito

L’installazione esposta alla Biennale di Venezia è stata creata collettivamente da circa 200 membri della comunità “Aerocene”.Il progetto, iniziato nel 2007, presenta una collezione in continua crescita di musei galleggianti costruiti dalla comunità di tutto il mondo.

I sacchetti di plastica riutilizzati sono tagliati, incollati e uniti insieme per creare tele su cui vengono disegnate e scritte storie e racconti personali: un invito aperto a tutti a ridurre, riutilizzare e riciclare, trasformando un qualcosa che avremo sicuramente buttato in un oggetto d’arte.

Cover Photo Credits: via Museo Aero Solar

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

A Lecce nasce HEART: tecnologia e accessibilità per un’arte senza barriere

«Vivere l’arte oltre ogni limite» è la prima frase che si legge sulla pagina di HEART: un progetto nato per rendere l’arte e la cultura accessibili a chiunque, senza limiti di età, e in particolare a visitatori e visitatrici con disabilità visiva o motoria.

Quando il ghiaccio parla: l’opera di The Astronut curata da Clelia Patella è un rito per il pianeta

In questa intervista la curatrice Clelia Patella e l’artista The Astronut approfondiscono la genesi e l’etica dell’opera, riflettendo sull'interazione del pubblico e sul potenziale dell’arte come strumento di attivismo climatico

Artuu Newsletter

Scelti per te

Seguici su Instagram ogni giorno