La direttrice creativa Dior Maria Grazia Chiuri insegna arte (per un giorno)

La direttrice creativa di Dior terrà una lezione di storia dell’arte agli studenti dell’INHA di Parigi

Il prossimo 14 febbraio, in occasione della celebre festa di San Valentino, la direttrice creativa di Dior Maria Grazia Chiuri terrà una lezione di storia dell’arte agli studenti dell’l’Istituto Nazionale di Storia dell’Arte in Rue Vivienne a Parigi.
Il tema scelto è il femminismo nell’arte, molto caro alla direttrice.

Le sue collaborazioni con artiste internazionali, hanno permesso al marchio Dior di essere associato a una ricerca artistica in linea con i valori della maison.

Dior non è mai rimasta indietro rispetto a tematiche legate alla femminilità e al femminismo, incarnate dalla direzione artistica di Maria Grazia Chiuri, esempio di eccellenza in merito al trinomio arte-moda-femminismo.

Courtesy DANIELE OBERRAUCHIMAXTREE

Un interesse che la Chiuri ha dimostrato fin dalla prima collezione. Presentata nel 2017 in passerella con una t-shirt bianca da subito diventata il manifesto della sua linea creativa: “We Should Be All Feminists”.

Lo slogan, stampato nero su bianco, più che un invito è un vero proprio statement a partecipare attivamente al dibattito.

Tra gli ultimi progetti la collezione primavera-estate 2022, in cui la direttrice creativa ha collaborato con l’artista Anna Paparatti, dando il via una riscoperta della pratica artistica dell’artista stessa.

Il 14 febbraio l’arte verrà raccontata attraverso la sua visione: il femminismo come bandiera.

Maria Grazia Chiuri con il suo lavoro è riuscita a coniugare al meglio tre elementi imprescindibili della nostra società: arte, donne e creatività.

Cover Photo Credits:Courtesy REBECCA SMEYNEGETTY IMAGES

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sophie Vissière e il “Piccolo libro delle grandi cose”

Abbiamo deciso di chiedere all’autrice Sophie Vissière una condivisione sulla genesi del suo libro “Il Piccolo libro delle grandi cose”, pubblicato in Italia lo scorso febbraio 2024 dalla casa editrice Fatatrac.

Le visioni disturbanti di Franzella. Immagini che prendono corpo e poi svaniscono

Intervista a Daniele Franzella, attualmente in mostra presso due importanti sedi palermitane: la RizzutoGallery - nella tripersonale GARDEN - e la Fondazione S. Elia – nella collettiva PINAKOTHEK'A Da Cagnaccio a Guttuso da Christo e Jeanne-Claude ad Arienti.

Artuu Newsletter

Scelti per te

Incanto e inquietudine, il Realismo Magico di Carla Bedini in mostra a Certaldo

Fino al 12 gennaio 2025 è possibile visitare all’interno dei medievali spazi di Palazzo Pretorio a Certaldo, un’interessante mostra su Carla Bedini, un’artista poco conosciuta ma sicuramente dallo stile a dir poco ipnotico.