La Street Art ridisegna la Toponomastica Femminile a Roma

Dall’11 novembre a Roma arrivano le grandi donne della scienza con MART – Millennials ARt Workย che ridisegnaย attraverso la Street Art la toponomastica della capitaleย con il coinvolgimento diย cinque artiste:ย Rame13, Giulia Ananรฌa, Martina Cips De Maina, Zara Kiafar e Giusy Guerriero.

Opera Giusy Guerriero Scienza รจ vita ph Giacomo De Angelis MART2022

A Roma, nelย quartiere dei grandi uomini della scienza – quadrante urbano adiacente a Valco San Paoloย che si snoda tra da Via Enrico Fermi e Via Vito Volterra, vicino alla Facoltร  di Ingegneria dellโ€™Universitร  di Roma Tre –ย dallโ€™11 novembre 2022 arrivano le grandi donne della scienza.

MART – Millennials ARt Work ridisegnaย attraverso la Street Art la toponomastica della capitaleย con il coinvolgimento diย cinque artiste:ย Rame13, Giulia Ananรฌa, Martina Cips De Maina, Zara Kiafar e Giusy Guerriero.

Opera Rame13 Quel che di piรน caro ph Giacomo De Angelis MART2022 3

Si tratta di un nuovo percorso dโ€™arte pubblica e consapevolezza attraverso le immagini delle donne della scienzaย che hanno cambiato la societร .

Scienziate – a volte poco riconosciute – che trovano cosรฌ il giustoย spazio come omaggio al loro contributo, ma anche per motivare le generazioni future a seguirne le orme.

Per realizzare le tre facciate, ognuna delle artiste si รจ ispirata a un tema, partendo dalla vita di Laura Bassi, fisica e accademica italiana, una delle prime donne laureate al mondo e una delle prime donne a occupare una cattedra universitariaโ€ฆ a cui perรฒ, fino a oggi, non รจ stata dedicata alcuna via a Roma – solo un piccolo giardino non distante da Largo Veratti.

Oltre a Laura Bassi, Rame13 con la sua opera omaggia altre tre scienziate, Rosalind Franklin, Cecilia Payne e Ipazia. Sempre a Rosalind Franklin si ispira Giusy Guerriero, mentre tra poesia e street art si incontrano Giulia Ananรฌa, Martina Cips De Maina e Zara Kiafar con lโ€™opera dedicata a Donne e spazio.

VISITE GUIDATE ALLA SCOPERTA DELLA STREET ART

MART 2022, come ogni anno, diventa anche lโ€™occasione per scoprire il quartiere, raccoglierne le storie e raccontare il progetto di nuova toponomastica al femminile con Open MART: dallโ€™11 al 13 novembre, 3 giornate aperte di incontro e confronto tra pubblico, operatori e cittadinanza.ย 

Dallโ€™11 al 12 novembre, alle ore 11.00 e alle ore 15.00, Open MARTย promuoveย visite guidateย alla scoperta delle opere realizzate, condotte dalย teamwork Under 25ย di Dominio Pubblico e dagli e dalle studenti delle scuole che hanno preso parte al progetto.

Per info e prenotazioni www.dominiopubblicoteatro.itย 

Immagine di copertina: Giulia Ananรฌa davanti alla sua poesia_ Ph Giacomo De Angelis_ MART 2022

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Nick Brandt: lโ€™eco dellโ€™umanitร  sommersa vince il premio BNL BNP Paribas. E ci racconta che…

In un periodo in cui lโ€™immagine รจ spesso istantanea e superficiale le fotografie di Nick Brandt si prendono tutto il tempo di cui hanno bisogno per diventare denuncia, silenzio, elegia e rimanere impresse nei ricordi di chi le ha osservate.ย 

Artuu Newsletter

Scelti per te

Emergent 2025: al miart nuovi linguaggi e visioni ibride nella sezione curata da Attilia Fattori Franchini

Una scelta che ha consentito al pubblico di entrare direttamente allโ€™interno di una visione piรน sperimentale con 25 gallerie in totale, tra presenze nazionali e internazionali selezionate da Attilia Fattori Franchini.

Luigi Serafini al Labirinto della Masone: il ritorno visionario di un artista fuori dal tempo

Enciclopedia di un mondo che non esiste. รˆย  cosรฌ che si potrebbe definire lโ€™arte di Luigi Serafini, artista, architetto e designer di fama internazionale. Celebre per il Codex Seraphinianus, universalmente riconosciuto come il suo capolavoro, Serafini esplora mondi che non esistono popolati da creature dellโ€™assurdo.ย 

Seguici su Instagram ogni giorno