La Statale di Milano porta alla luce una tomba ad Assuan

Una collaborazione tra Egitto e Italia fa emergere un’antica tomba Greco-romana nella famosa città egizia.

Per l’esattezza si tratta di una tomba comune composta da due parti, ha precisato il direttore generale delle antichità di Assuan e Nubia, Abdel-Moneim Said Mahmoud: “La prima contiene un ingresso costruito con blocchi di arenaria, la seconda parte conduce a un cortile rettangolare scavato nella roccia in cui si trovano quattro camere funerarie”. 

Patrizia Piacentini, docente di Egittologia della Statale di Milano, ha affermato che durante la collaborazione sono state rinvenute circa 20 mummie, molte delle quali ancora in ottimo stato.

Courtesy Università Statale di Milano

Gli scavi hanno portato alla luce molti importanti reperti dell’età greco-romana, tra cui tavole per le offerte, pannelli di pietra scritti in caratteri geroglifici e molti altri ancora.

Durante la supervisione dei lavori, vicino al sito in questione, gli studiosi hanno trovato altri reperti che in questi mesi saranno oggetto di studio e approfondimento.

Cover Photo Credits: Courtesy  Università Statale di Milano

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Abbattere i confini tra umano e digitale. Ruby Rhizome e il progetto GENESIS

In questa intervista, Ruby ci guida attraverso il suo percorso artistico, dagli inizi legati alla scoperta della propria corporeità fino alle sue ricerche attuali, incentrate sull’abbattimento dei confini tra umano e digitale.

Artuu Newsletter

Scelti per te

Free Love Chronicles: i giovani ribelli e sfrontati di Lin Zhipeng a Milano

Glenda Cinquegrana Art Consulting ospita la mostra personale "Free Love Chronicles" di Lin Zhipeng, immagini forti, che si servono del colore e della posa per costruire una poetica visivamente intrigante.

SalvArti: a Milano una mostra sui Capolavori ritrovati, l’arte contro la criminalità organizzata

SalvArti. Dalle confische alle collezioni pubbliche, a Palazzo Reale di Milano. Oltre 80 opere d’arte confiscate alla criminalità, una straordinaria collezione che spazia dal metafisico al surrealismo, passando per il pop e il contemporaneo.

Seguici su Instagram ogni giorno