Un nuovo progetto per il Joslyn Art Museum

Il museo, tra i più importanti del Nord America, riprogetta i propri spazi in modo eco-friendly.

Il Joslyn Art Museum di Omaha ha in piano di riprogettare alcuni spazi e fare un aggiunta al suo edificio commemorativo originale.
Il progetto del nuovo spazio che si chiamerà “Rhonda and Howard Hawks Pavilion” sarà guidato dallo studio di architettura Snøhetta, in collaborazione con Alley Poyner Macchietto un architetto di Omaha, e si svilupperà su una superficie di 10.000 mila metri quadrati.

Courtesy Jesús Moroles, The Omaha Riverscape, 2008-09

Il nuovo progetto sarà eco-friendly, pensato per sfruttare al meglio l’illuminazione naturale. Verrà costruita una nuova galleria, nonché nuove aule e spazi comunitari destinati a supportare un aumento dei programmi pubblici.

Courtesy Joslyn Museum

L’edificio si estenderà partendo dall’attuale atrio in un design curvo, fluttuante e basso, utilizzando vetro a solida pietra verticale.

Cover Photo Credits: Courtesy Snøhetta, in partnership with Omaha’s Alley Poyner Macchietto Architecture

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Nick Brandt: l’eco dell’umanità sommersa vince il premio BNL BNP Paribas. E ci racconta che…

In un periodo in cui l’immagine è spesso istantanea e superficiale le fotografie di Nick Brandt si prendono tutto il tempo di cui hanno bisogno per diventare denuncia, silenzio, elegia e rimanere impresse nei ricordi di chi le ha osservate. 

Artuu Newsletter

Scelti per te

Luigi Serafini al Labirinto della Masone: il ritorno visionario di un artista fuori dal tempo

Enciclopedia di un mondo che non esiste. È  così che si potrebbe definire l’arte di Luigi Serafini, artista, architetto e designer di fama internazionale. Celebre per il Codex Seraphinianus, universalmente riconosciuto come il suo capolavoro, Serafini esplora mondi che non esistono popolati da creature dell’assurdo. 

Seguici su Instagram ogni giorno