Sky lancia una nuova docu-serie dedicata ai furti di capolavori antichi

Realizzata da TIWI, racconta le storie più curiose e insolite dei crimini legati al mondo della cultura.

Sky, famosa piattaforma televisiva, è pronta a rendere disponibile al pubblico a partire dal 19 ottobre alle ore 21.15 la docu-serie Art Raiders – Caccia ai Tombaroli, un avventuroso viaggio tra i furti più clamorosi degli antichi capolavori della storia dell’arte.

La serie, realizzata da TIWI con la regia di Simona Risi, la sceneggiatura scritta da Donato Dallavalle e Cecilia Ferrara e la colonna sonora realizzata da Rodrigo d’Erasmo, sarà trasmessa sul canale Sky Arte e sarà disponibile alla visione anche on demand e in streaming su NOW.

L’obiettivo di Art Raiders – Caccia ai Tombaroli è quello di portare sullo schermo le storie di chi ha scavato per rubare dei capolavori dimenticati, di chi li ha venduti per i propri interessi e del primo nucleo investigativo, i Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale, che dal 1969 lavora sui crimini legati all’ambiente dell’arte e della Cultura.

Reenactment Courtesy Sky

L’intero percorso della serie è suddiviso in 4 episodi – ne verrà mandato in onda uno alla settimana per un totale di 4 settimane -, che raccontano alcuni dei casi più clamorosi dei reati nel mondo dell’arte: il Cratere di Eufronio, la Dea di Morgantina, la Triade Capitolina e il Vaso di Assteas.

Al centro della trama c’è l’opera d’arte, che diventa essa stessa un personaggio coinvolto nelle più avventurose e pericolose vicende e simbolo di un momento storico confuso, in cui tutto sembrava possibile.

Interessanti anche le interviste, realizzate nei luoghi degli scavi e nei musei che ospitano le opere ritrovate, necessarie per ricostruire per intero le misteriose storie che caratterizzano ogni opera.

Cover Photo Credits: Courtesy Sky

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Abbattere i confini tra umano e digitale. Ruby Rhizome e il progetto GENESIS

In questa intervista, Ruby ci guida attraverso il suo percorso artistico, dagli inizi legati alla scoperta della propria corporeità fino alle sue ricerche attuali, incentrate sull’abbattimento dei confini tra umano e digitale.

Artuu Newsletter

Scelti per te

Free Love Chronicles: i giovani ribelli e sfrontati di Lin Zhipeng a Milano

Glenda Cinquegrana Art Consulting ospita la mostra personale "Free Love Chronicles" di Lin Zhipeng, immagini forti, che si servono del colore e della posa per costruire una poetica visivamente intrigante.

SalvArti: a Milano una mostra sui Capolavori ritrovati, l’arte contro la criminalità organizzata

SalvArti. Dalle confische alle collezioni pubbliche, a Palazzo Reale di Milano. Oltre 80 opere d’arte confiscate alla criminalità, una straordinaria collezione che spazia dal metafisico al surrealismo, passando per il pop e il contemporaneo.

Seguici su Instagram ogni giorno

48,0k Follower
Segui