Maria Lai “Di terra e di Cielo” nel nuovo museo CAMUC

Dal 13 agosto 2021 è aperto al pubblico il CAMUC – Casa Museo Cannas: il nuovo spazio espositivo di Ulassai, in Sardegna, paese natale della grande artista Maria Lai.

Il progetto nasce proprio in occasione del quarantennale dell’opera Legarsi alla montagna – primo esempio italiano di arte relazionale – dell’artista sarda, che ha reso famoso il borgo di Ulassai agli amanti dell’arte, attivandone la collettività.

Annunciata dal Comune di Ulassai e dalla Fondazione Stazione dell’Arte, la mostra Maria Lai. Di Terra e di cielo, ha inaugurato il CAMUC – Casa Museo Cannas.

CAMUC Casa Museo Cannas ph Studio Laibe architettura

La mostra è curata da Davide Mariani e allestita dallo studio di architettura laiBE. Comprendendo oltre 100 opere autografe, bozzetti, fotografie, documentazioni video, la mostra anima l’edificio più complesso ed articolato di Ulassai fino al 24 ottobre 2021

Davide Mariani afferma: “Il CAMUC nasce con l’intento di ampliare l’offerta culturale del territorio e parla dell’obiettivo dell’istituzione di promuovere e sostenere le arti contemporanee all’insegna della crescita culturale e dello sviluppo territoriale. Oggi Ulassai, che conta una popolazione di circa 1.400 abitanti, si candida a diventare a tutti gli effetti il principale borgo d’arte dell’Isola grazie a questo straordinario patrimonio storico-artistico.

Cover Photo Credits:  Maria Lai, Legarsi alla montagna, 1981, ph. Piero Berengo Gardin 2 © Archivio Maria Lai by siae 2021

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sophie Vissière e il “Piccolo libro delle grandi cose”

Abbiamo deciso di chiedere all’autrice Sophie Vissière una condivisione sulla genesi del suo libro “Il Piccolo libro delle grandi cose”, pubblicato in Italia lo scorso febbraio 2024 dalla casa editrice Fatatrac.

Le visioni disturbanti di Franzella. Immagini che prendono corpo e poi svaniscono

Intervista a Daniele Franzella, attualmente in mostra presso due importanti sedi palermitane: la RizzutoGallery - nella tripersonale GARDEN - e la Fondazione S. Elia – nella collettiva PINAKOTHEK'A Da Cagnaccio a Guttuso da Christo e Jeanne-Claude ad Arienti.

Artuu Newsletter

Scelti per te

L’arte “piena” di Louis Fratino al Pecci, un moderno ritorno al volume

La mostra a lui dedicata al Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci, Satura, visitabile fino al 2 febbraio, dà una panoramica sulla produzione di questo giovane artista con una serie di opere tra pittura, scultura e stampe.