Le opere di Sasha Vinci in mostra al MANN di Napoli

Sasha Vinci Canta Napoli 2021 Suono alabastro Courtesy lartista e aA29 Project Photo Credits Francesco Roviello

L’artista Sasha Vinci presenta “P.P.P Possibile Politica Pubblica”, una mostra tra politica e dialoghi con l’antico

Il MANN – Museo Archeologico Nazionale di Napoli presenta P.P.P. Possibile Politica Pubblica, mostra personale dell’artista siciliana Sasha Vinci, a cura di Maurizio Bortolotti con il supporto della galleria aA29 Project Room visitabile fino al 10 settembre. 

L’esposizione raccoglie opere e lavori realizzati sia durante il lockdown sia per questa specifica occasione, per interagire e dialogare con gli spazi e i capolavori custoditi all’interno del Museo.

Agli inizi del mio percorso”, racconta l’artista, “le sculture del MANN erano punti focali per la mia ricerca, oggi dialogo con la storia: ho creato opere che vivono in sintonia con lo spazio che le accoglie, che abbracciano il passato e innescano domande per modellare insieme un futuro equo e multi-naturale”.

Disegno, scultura, installazione, performance, fotografia e sound art documentano la sensibilità dell’artista nei confronti del paesaggio umano e sonoro della città e si ispirano direttamente alla figura di Pier Paolo Pasolini, evocato dalla tre P del titolo, e all’impegno politico, sociale e culturale di questo poliedrico artista del XX secolo. 

La mostra di Sasha Vinci”, spiega il curatore Maurizio Bortolotti, “pensata appositamente per il MANN, uno dei maggiori musei archeologici europei, custode dell’identità della cultura italiana, inizia con una frase pasoliniana, che vuole essere un’esortazione civica al riscatto dell’Italia contemporanea”. 

Cover Photo Credits: Sasha Vinci, Non Tocca Terra La Parola 2021 Ferro e piume Courtesy l’artista e aA29 Project Room Photo Credits Francesco Roviello

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Michelangelo Galliani ALKEMICA -Martirio e Rinascita

Michelangelo Galliani, in occasione di ALKEMICA – Martirio e Rinascita, personale ospitata dalla Biblioteca Casanatense di Roma e presentata dalla Galleria Cris Contini Contemporary, riflette in questa intervista sul fascino dell’alchimia e sul ruolo della scultura.

Artuu Newsletter

Scelti per te

Memoria, natura e visioni future: Bologna accoglie Il Giardino delle Risonanze tra Pinacoteca e MAMbo

Servendosi di quell’incredibile strumento poetico che è l'epifania, la mostra Il Giardino delle Risonanze, che dal 27 giugno al 14 settembre 2025 connette le collezioni della Pinacoteca Nazionale di Bologna e del MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna, trasformando le due istituzioni in un unico organismo narrativo.

Seguici su Instagram ogni giorno