Le opere di Sasha Vinci in mostra al MANN di Napoli

Sasha Vinci Canta Napoli 2021 Suono alabastro Courtesy lartista e aA29 Project Photo Credits Francesco Roviello

L’artista Sasha Vinci presenta “P.P.P Possibile Politica Pubblica”, una mostra tra politica e dialoghi con l’antico

Il MANN – Museo Archeologico Nazionale di Napoli presenta P.P.P. Possibile Politica Pubblica, mostra personale dell’artista siciliana Sasha Vinci, a cura di Maurizio Bortolotti con il supporto della galleria aA29 Project Room visitabile fino al 10 settembre. 

L’esposizione raccoglie opere e lavori realizzati sia durante il lockdown sia per questa specifica occasione, per interagire e dialogare con gli spazi e i capolavori custoditi all’interno del Museo.

Agli inizi del mio percorso”, racconta l’artista, “le sculture del MANN erano punti focali per la mia ricerca, oggi dialogo con la storia: ho creato opere che vivono in sintonia con lo spazio che le accoglie, che abbracciano il passato e innescano domande per modellare insieme un futuro equo e multi-naturale”.

Disegno, scultura, installazione, performance, fotografia e sound art documentano la sensibilità dell’artista nei confronti del paesaggio umano e sonoro della città e si ispirano direttamente alla figura di Pier Paolo Pasolini, evocato dalla tre P del titolo, e all’impegno politico, sociale e culturale di questo poliedrico artista del XX secolo. 

La mostra di Sasha Vinci”, spiega il curatore Maurizio Bortolotti, “pensata appositamente per il MANN, uno dei maggiori musei archeologici europei, custode dell’identità della cultura italiana, inizia con una frase pasoliniana, che vuole essere un’esortazione civica al riscatto dell’Italia contemporanea”. 

Cover Photo Credits: Sasha Vinci, Non Tocca Terra La Parola 2021 Ferro e piume Courtesy l’artista e aA29 Project Room Photo Credits Francesco Roviello

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Nick Brandt: l’eco dell’umanità sommersa vince il premio BNL BNP Paribas. E ci racconta che…

In un periodo in cui l’immagine è spesso istantanea e superficiale le fotografie di Nick Brandt si prendono tutto il tempo di cui hanno bisogno per diventare denuncia, silenzio, elegia e rimanere impresse nei ricordi di chi le ha osservate. 

Artuu Newsletter

Scelti per te

Emergent 2025: al miart nuovi linguaggi e visioni ibride nella sezione curata da Attilia Fattori Franchini

Una scelta che ha consentito al pubblico di entrare direttamente all’interno di una visione più sperimentale con 25 gallerie in totale, tra presenze nazionali e internazionali selezionate da Attilia Fattori Franchini.

Luigi Serafini al Labirinto della Masone: il ritorno visionario di un artista fuori dal tempo

Enciclopedia di un mondo che non esiste. È  così che si potrebbe definire l’arte di Luigi Serafini, artista, architetto e designer di fama internazionale. Celebre per il Codex Seraphinianus, universalmente riconosciuto come il suo capolavoro, Serafini esplora mondi che non esistono popolati da creature dell’assurdo. 

Seguici su Instagram ogni giorno