Il live action dell’anime Cowboy Bebop arriva su Netflix

L’adattamento dell’anime giapponese degli anni ‘90 vede come protagonisti John Cho, Mustafa Shakir e Daniella Pineda.

Dal 19 novembre è disponibile su Netflix, nota piattaforma streaming, il live action di Cowboy Bebop, serie cult dell’animazione giapponese.

La serie originale, creata e diretta nel 1998 dal regista Shinichiro Watanabe, è uno dei progetti che più di tutti è riuscito ad appassionare la critica e il pubblico di tutte le età, nonostante gli argomenti trattati riguardino tematiche complesse come la droga, il terrorismo, la condizione tipica umana e la solitudine.

Co-prodotto da Tomorrow Studios, il live action è suddiviso in 10 episodi, e ha visto la collaborazione del regista dell’anime Watanabe con Andre Nemec, Josh Appelbaum, Jeff Pinkner, e Scott Rosenberg, showrunner e di altri numerosi produttori esecutivi.

La trama

La serie è ambientata nel futuro, esattamente nel 2071, nel nostro sistema solare. Dopo che la terra è stata distrutta da una pioggia di meteoriti, il genere umano ha deciso di stabilirsi sui pianeti vicini, conducendo una vita non resa facile dalla criminalità organizzata.

E’ qui che entrano in gioco Spike Spiegel e il suo socio Jet Black, due cacciatori di taglie, che si spostano da un pianeta all’altro grazie all’astronave Bebop per aiutare l’Inter Solar System Police nella ricerca dei criminali.

All’equipaggio si aggiungono presto tre nuovi compagni: l’iper-intelligente Ein, la sexy truffatrice Faye Valentine e l’hacker adolescente Radical Edward.

Le loro missioni, spesso fallimentari o inconcludenti, sono intervallate da momenti in cui i cinque protagonisti devono fare i conti con questioni irrisolte del loro turbolento passato, amori travagliati, abbandoni e ricordi dolorosi.

Cover Photo Credits: Courtesy Netflix.com

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Nick Brandt: l’eco dell’umanità sommersa vince il premio BNL BNP Paribas. E ci racconta che…

In un periodo in cui l’immagine è spesso istantanea e superficiale le fotografie di Nick Brandt si prendono tutto il tempo di cui hanno bisogno per diventare denuncia, silenzio, elegia e rimanere impresse nei ricordi di chi le ha osservate. 

Mudec Invasion: il museo come strada, il murale come linguaggio. Alice Cosmai ci racconta la mostra

Abbiamo intervistato Alice Cosmai - esperta di arte urbana e responsabile Ufficio Arte nello Spazio Pubblico del Comune di Milano - per approfondire il senso della mostra e l’approccio dell’amministrazione milanese all’arte urbana.

Artuu Newsletter

Scelti per te

Seguici su Instagram ogni giorno