“Hitler contro Picasso e gli altri”, il film sulla più grande razzia d’arte della storia

Con la partecipazione del grandissimo Toni Servillo, il docufilm di Claudio Poli ci racconta l’ossessione dei nazisti per l’arte. 

Erano due i modi principali attraverso i quali i nazisti si impossessavano delle più importanti opere d’arte antica e moderna in Europa. Il primo e più scontato era farsele consegnare da agiate famiglie ebree in cambio di una promessa di grazia, spesso non rispettata. Il secondo, più fantasioso, era metterle al bando. Hitler stilò una lista di artisti, da Paul Klee a Chagal, che secondo il fürher rappresentavano “un insulto agli eroi tedeschi della Grande Guerra”. Iniziò così nel 1937 una delle più grandi razzie di opere d’arte della storia. Si calcola che in Europa siano state sequestrate dai tedeschi, durante gli anni del nazismo, oltre 5 milioni di opere d’arte. “Hitler contro Picasso e gli altri” è il docufilm che ci racconta di più su questa incredibile e vergognosa pagina della storia.

 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Nick Brandt: l’eco dell’umanità sommersa vince il premio BNL BNP Paribas. E ci racconta che…

In un periodo in cui l’immagine è spesso istantanea e superficiale le fotografie di Nick Brandt si prendono tutto il tempo di cui hanno bisogno per diventare denuncia, silenzio, elegia e rimanere impresse nei ricordi di chi le ha osservate. 

Artuu Newsletter

Scelti per te

Emergent 2025: al miart nuovi linguaggi e visioni ibride nella sezione curata da Attilia Fattori Franchini

Una scelta che ha consentito al pubblico di entrare direttamente all’interno di una visione più sperimentale con 25 gallerie in totale, tra presenze nazionali e internazionali selezionate da Attilia Fattori Franchini.

Luigi Serafini al Labirinto della Masone: il ritorno visionario di un artista fuori dal tempo

Enciclopedia di un mondo che non esiste. È  così che si potrebbe definire l’arte di Luigi Serafini, artista, architetto e designer di fama internazionale. Celebre per il Codex Seraphinianus, universalmente riconosciuto come il suo capolavoro, Serafini esplora mondi che non esistono popolati da creature dell’assurdo. 

Seguici su Instagram ogni giorno