77 gallerie estere, 41% del totale: ecco il miart 2018

77 gallerie estere, 41% del totale: ecco il miart 2018

Siamo agli sgoccioli: tra pochi giorni inizierà il periodo dell’Art Week milanese il cui evento centrale rimane sempre e comunque il miart. I numeri della 23ª edizione del miart, la seconda sotto la direzione artistica di Alessandro Rabottini, parlano da soli: 186 le gallerie presenti (174 nel 2016 con un aumento del 6%) di cui 62 partecipano per la prima volta e 19 sono i paesi stranieri da cui provengono gli espositori non italiani.

Miart 2016 via wwwilsole24orecom

L’incremento delle gallerie internazionali non può che suggerire la ritrovata fiducia non solo nel mercato italiano, ma anche nel progetto e nel percorso di miart, che quest’anno avrà come tema l’immaginazione, intesa come uno strumento sociale e politico per ripensare il mondo.

Tra le gallerie internazionali che parteciperanno per la prima volta alla fiera d’arte milanese troviamo i nomi di Gagosian (con sedi in tutto il mondo), Andersen’s Contemporary (Copenhagen), Thomas Dane Gallery (Londra – Napoli), Dvir Gallery (Tel Aviv – Bruxelles), Kalfayan Galleries (Atene), Peter Kilchmann (Zurigo), ProjecteSD (Barcellona), Almine Rech (Parigi – Bruxelles – Londra – New York), Rodeo (Londra), e Amanda Wilkinson (Londra).

In questi ultimi due anni miart è diventata una fiera sempre più internazionale e in questa edizione, che si svolgerà dal 13 al 15 aprile, saranno 77 le gallerie estere – 41% del totale.

Gagosian Gallery | Roma via zeroeu

Oltre alle new entries sopracitate tra le gallerie internazionali segnaliamo Edouard Malingue (Hong Kong – Shanghai), A Gentil Carioca   (Rio de Janeiro), Bortolami  (New York) , Clearing, (Bruxelles – New York – Brooklyn), Gladstone Gallery (New York – Bruxelles) , Hagiwara Projects (Tokyo), Parker Gallery (Los Angeles), SMAC Gallery (Città del Capo – Johannesburg – Stellenbosch) .

Almine Rech Gallery | Parigi via dailyartfaircom

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Nick Brandt: l’eco dell’umanità sommersa vince il premio BNL BNP Paribas. E ci racconta che…

In un periodo in cui l’immagine è spesso istantanea e superficiale le fotografie di Nick Brandt si prendono tutto il tempo di cui hanno bisogno per diventare denuncia, silenzio, elegia e rimanere impresse nei ricordi di chi le ha osservate. 

Mudec Invasion: il museo come strada, il murale come linguaggio. Alice Cosmai ci racconta la mostra

Abbiamo intervistato Alice Cosmai - esperta di arte urbana e responsabile Ufficio Arte nello Spazio Pubblico del Comune di Milano - per approfondire il senso della mostra e l’approccio dell’amministrazione milanese all’arte urbana.

Artuu Newsletter

Scelti per te

Luigi Serafini al Labirinto della Masone: il ritorno visionario di un artista fuori dal tempo

Enciclopedia di un mondo che non esiste. È  così che si potrebbe definire l’arte di Luigi Serafini, artista, architetto e designer di fama internazionale. Celebre per il Codex Seraphinianus, universalmente riconosciuto come il suo capolavoro, Serafini esplora mondi che non esistono popolati da creature dell’assurdo. 

Seguici su Instagram ogni giorno