A Napoli una nuova “Stazione dell’Arte”

A Napoli è stata inaugurata la linea 6 della metropolitana che collegherà il quartiere Fuorigrotta con Piazza Municipio. Tra le otto nuove stazioni, quella che desta la nostra attenzione è quella di San Pasquale, denominata anche “Stazione dell’Arte” per via della sua bellezza artistica, realizzata da Webuild su progetto dell’architetto italo-sloveno Boris Podrecca e arricchita con opere dell’artista austriaco Peter Kogler.

Particolare della Stazione dellArte della metropolitana di Napoli

La Stazione dell’Arte, realizzata su cinque livelli, assume l’aspetto di un vascello in mare. Il mare è simulato alla perfezione da pannelli colorati di differenti sfumature di blu che ricoprono le pareti e ci riportano al movimento delle onde marine. In alto l’atmosfera è arricchita da una rete metallica a forma di Vela lungo la quale dei monitor interattivi raccontano tutti gli eventi culturali della città. La struttura è resa particolarmente suggestiva grazie a degli oblò simulati sulle pareti che illuminano anche il piano banchina.

Una delle fontane neoclassiche della Villa Comunale di Napoli

Grazie ad un ascensore, la stazione, è collegata con la Villa Comunale di Napoli, uno dei parchi pubblici più importanti e storici della città. Situata sul lungomare Caracciolo, tra piazza della Vittoria e piazza della Repubblica, la Villa è stata progettata nel 1780 da Luigi Vanvitelli e completata dal figlio Carlo, su incarico del re Ferdinando IV di Borbone.

Tempietto di Virgilio Villa Comunale di Napoli

La struttura  è di chiaro stampo neoclassico ed è circondata da viali alberati, abbelliti da statue e fontane, molte delle quali risalenti al XIX secolo. All’interno del parco si trovano molti edifici storici, come l’Acquario, inaugurato nel 1874 e considerato uno dei più antichi d’Europa, il Tempietto di Virgilio, anch’esso neoclassico e dedicato al poeta romano Virgilio o la Cassa Armonica, un padiglione in ferro battuto risalente al 1877 e usato oggi per concerti all’aperto.  Recentemente la Villa ha subito una serie di interventi di restauro al fine di preservarne la bellezza e l’integrità storica.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sophie Vissière e il “Piccolo libro delle grandi cose”

Abbiamo deciso di chiedere all’autrice Sophie Vissière una condivisione sulla genesi del suo libro “Il Piccolo libro delle grandi cose”, pubblicato in Italia lo scorso febbraio 2024 dalla casa editrice Fatatrac.

Le visioni disturbanti di Franzella. Immagini che prendono corpo e poi svaniscono

Intervista a Daniele Franzella, attualmente in mostra presso due importanti sedi palermitane: la RizzutoGallery - nella tripersonale GARDEN - e la Fondazione S. Elia – nella collettiva PINAKOTHEK'A Da Cagnaccio a Guttuso da Christo e Jeanne-Claude ad Arienti.

Artuu Newsletter

Scelti per te

L’arte “piena” di Louis fratino al Pecci, un moderno ritorno al volume

La mostra a lui dedicata al Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci, Satura, visitabile fino al 2 febbraio, dà una panoramica sulla produzione di questo giovane artista con una serie di opere tra pittura, scultura e stampe.

Incanto e inquietudine, il Realismo Magico di Carla Bedini in mostra a Certaldo

Fino al 12 gennaio 2025 è possibile visitare all’interno dei medievali spazi di Palazzo Pretorio a Certaldo, un’interessante mostra su Carla Bedini, un’artista poco conosciuta ma sicuramente dallo stile a dir poco ipnotico.