Moncler e la percezione onirica dello spazio urbano

E’ sulla bocca di tutti la nuova mostra/installazione sensazionalistica organizzata da Moncler nella Stazione Centrale di Milano per la Milano Design Week. “An Invitation To Dream”, un titolo che mette giร  in chiaro l’intenzione del brand, ovvero un’offerta garbata che suggerisce una possibilitร  piuttosto che imporre un’esperienza, per creare uno spazio di immaginazione personale e collettiva, un “sogno” che trasforma l’esperienza urbana dei consumatori/visitatori.

Questa iniziativa, curata dall’illustre Jefferson Hack e con l’apporto visivo del fotografo Jack Davison, si colloca efficacemente nella filosofia onirica di Moncler: l’ardimento di sognare e di spingersi oltre i confini dell’ordinario. Il brand, che trae origine dall’idilliaco scenario montano di Monestier-de-Clermont, si รจ sempre distinto per la sua capacitร  di ispirare esploratori e visionari a realizzare le proprie ambizioni piรน elevate, e “An Invitation To Dream” si configura come l’ultima espressione di questo ethos.

In tutta la stazione, Hack ha riunito artisti i cui lavori incarnano la capacitร  di immaginare futuri alternativi e di riflettere su nuove realtร , sottolineando cosรฌ l’importanza di osare e sognare. Le installazioni, caratterizzate da stampe litografiche in bianco e nero realizzate da Davison, invitano i passanti a una riflessione profonda sull’intimitร  e sull’umanitร  condivisa. Tra i protagonisti della mostra troviamo Daniel Arsham, il dottor Deepak Chopra, Isamaya Ffrench, Laila Gohar, Jeremy O. Harris, Francesca Hayward, Julianknxx, Ruth Rogers, Remo Ruffini, Rina Sawayama, Sumayya Vally, Zaya.

Per i viaggiatori e i pendolari abituati alla frenesia della Stazione di Milano Centrale infatti, imbattersi in “An Invitation To Dream” puรฒ trasformare un momento altrimenti ordinario in un’esperienza stra-ordinaria, dove la stessa aura del brand-Moncler diventa sinonimo di sorpresa e meraviglia, elevandosi al di sopra del clamore pubblicitario standard, spingendo sull’emotivitร  percettiva.

Anche se non collegato con l’iniziativa, รจ curioso sottolineare la concomitanza dell’iniziativa con lo “squarcio” dell’artista francese JR, che quasi diventa l’introduzione perfetta per questa esperienza. Stavolta ci sono perรฒ dei pannelli di alluminio che stimolano ancora di piรน l’interazione e che invitano il pubblico a riflettere sul passato della stazione stessa, accompagnandoli nel loro viaggio quotidiano.

In un’epoca di sovraccarico informativo, un’esperienza artistica autentica e coinvolgente si distingue facilmente, rimanendo impressa nella memoria dei consumatori. In conclusione, l’audacia di Moncler nel portare l’arte in uno spazio quotidiano come la Stazione di Milano Centrale non solo arricchisce l’esperienza urbana dei consumatori ma riafferma il brand come un’icona di innovazione culturale e creativa, creando un nuovo paradigma nella percezione del lusso e del lifestyle nel cuore pulsante della cittร .

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Letizia Ragaglia al MASI: il museo come luogo necessario. Intervista alla nuova direttrice

In questa intervista ci racconta come intende declinare le sue esperienze internazionali nel contesto ticinese, perchรฉ non crede nei formati calati dallโ€™alto e cosa significa, oggi, fare di un museo un luogo necessario.

Artuu Newsletter

Scelti per te

Seguici su Instagram ogni giorno