Le Visioni Eteree di Andrea Crespi al Fuorisalone

Dal 17 al 21 aprile 2024, in occasione del Fuorisalone, American Express inaugura un’esclusiva temporary lounge in Corso Venezia 2, Milano. Questo spazio, aperto al pubblico, ospiterà al piano terra “Ethereal. A Digital Exploration of Intangible Beauty”, un’installazione artistica inedita del rinomato digital artist Andrea Crespi. La mostra si rivolge tanto ai titolari delle carte Platino e Centurion, che avranno accesso a un’area riservata al piano superiore, quanto al grande pubblico, invitato a esplorare quest’opera unica.

L’installazione di Crespi esplora la bellezza intangibile attraverso l’uso innovativo di schermi LED e una piramide olografica equipaggiata con la tecnologia Tria, che proietta ologrammi nell’ambiente. Questa esperienza immersiva mira a fondere arte digitale, illusione ottica e riflessione culturale, creando uno spazio dinamico che invita alla contemplazione e al relax durante il dinamismo della Design Week.

Il design dell’installazione gioca con i colori distintivi di American Express, utilizzando il blu e un gioco di bianco e nero per intensificare l’effetto ottico e stilistico caratteristico di Crespi, esplorando le dualità tra leggerezza e materia, pieno e vuoto. Questa iniziativa si inserisce nell’ambito dell’impegno di American Express per promuovere il turismo locale e offrire ai suoi clienti esperienze esclusive e memorabili.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Abbattere i confini tra umano e digitale. Ruby Rhizome e il progetto GENESIS

In questa intervista, Ruby ci guida attraverso il suo percorso artistico, dagli inizi legati alla scoperta della propria corporeità fino alle sue ricerche attuali, incentrate sull’abbattimento dei confini tra umano e digitale.

Artuu Newsletter

Scelti per te

Free Love Chronicles: i giovani ribelli e sfrontati di Lin Zhipeng a Milano

Glenda Cinquegrana Art Consulting ospita la mostra personale "Free Love Chronicles" di Lin Zhipeng, immagini forti, che si servono del colore e della posa per costruire una poetica visivamente intrigante.

SalvArti: a Milano una mostra sui Capolavori ritrovati, l’arte contro la criminalità organizzata

SalvArti. Dalle confische alle collezioni pubbliche, a Palazzo Reale di Milano. Oltre 80 opere d’arte confiscate alla criminalità, una straordinaria collezione che spazia dal metafisico al surrealismo, passando per il pop e il contemporaneo.

Seguici su Instagram ogni giorno

48,0k Follower
Segui