Al Pirelli HangarBicocca la terza edizione di MILANO RE-MAPPED SUMMER FESTIVAL

Pirelli HangarBicocca presenta la terza edizione di MILANO RE-MAPPED SUMMER FESTIVAL, manifestazione collettiva annuale dedicata alla performance, musica, video, poesia e altri linguaggi artistici, che mette in evidenza le piรน interessanti realtร  culturali indipendenti milanesi. Questo festival gratuito si terrร  il 10 e 11 luglio 2024, dalle 19.30 alle 00.30, presso gli spazi interni ed esterni di Via Chiese 2, con un programma multidisciplinare curato dai centri culturali e artistici DOPO? e Milano Mediterranea.

L’evento riflette la missione di Pirelli HangarBicocca di rendere l’arte accessibile a tutti, coinvolgendo voci e linguaggi innovativi. Artisti locali e internazionali esploreranno i linguaggi del corpo, suono, gesto e parola, affrontando temi come le questioni sociali del lavoro artistico, gli spazi urbani e le relazioni tra culture dominanti e comunitร  marginali. Inclusione e incontro sono i temi principali del festival, che comprende performance, coreografie, opere collettive, reading, proiezioni, concerti live e DJ set.

Il 10 luglio il festival inaugura con il programma di DOPO?, un progetto attivo nel quartiere di Corvetto dal 2022 che reinterpreta l’idea di “dopolavoro” come archivio, biblioteca, spazio espositivo, laboratorio e luogo di ricerca. La serata esplorerร  il senso di instabilitร  strutturale nella societร , a partire dal ruolo del lavoro. La performance “Calcinacci” di Claudio Larena utilizza i movimenti ripetitivi di un operaio come metafora della continua costruzione identitaria. Il collettivo Murmur presenta due reading e una proiezione video con i poeti Ben Fama, Kyle Dacuyan, Allison Grimaldi Donahue e Beatrice Zito. Camilla Montesi con l’assolo di danza contemporanea “Caronte” esplora il tema della paura, mentre “Mourn Baby Mourn” di Katerina Andreou utilizza il lamento per esprimere dolore personale e collettivo. La serata si conclude con il DJ set del collettivo Slipmode, che fonde canti tradizionali somali con suoni ambient e influenze club.

L’11 luglio Milano Mediterranea, centro d’arte partecipata del collettivo italo-tunisino Corps Citoyen, presenta un programma che unisce pratiche artistiche della scena underground milanese con artisti provenienti dal Libano e Tunisia, concentrandosi sulla produzione culturale legata alla diaspora. Il programma inizia con il laboratorio di cucito collettivo “This is not the End. Itโ€™s the beginning of new life. Never Forget Never Forgive.” di Soukaina Abrour e del collettivo Serpica Naro. Seifeddine Manai presenta la performance di danza “M.A.K.T.O.U.B”, mentre Ismael Condoii e Noura Tafeche eseguono “Mijwiz-Siku-Siku-Mijwiz”, una performance narrativa e sonora. La serata continua con “Eternal” di Bassam Abou Diab, una performance di danza partecipativa che valorizza il corpo e i suoi gesti come cellule ribelli in un sistema politico radicale. Il festival si conclude con il live set di Ghoula, che miscela campioni di vinile del Maghreb con suoni hip hop ed elettronici.

MILANO RE-MAPPED SUMMER FESTIVAL sarร  anche protagonista di un Instagram Takeover a cura di DOPO? e Milano Mediterranea, per condividere sui canali social di Pirelli HangarBicocca la dimensione inclusiva della manifestazione. Il festival fa parte del progetto Milano Re-Mapped, nato nel 2022 grazie a Pirelli HangarBicocca e al Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale dellโ€™Universitร  degli Studi di Milano-Bicocca, con il sostegno di Fondazione Cariplo. Curato da Giovanna Amadasi e Marianna Dโ€™Ovidio, Milano Re-Mapped mira a valorizzare il sistema dellโ€™arte indipendente milanese e a promuovere dialoghi con le istituzioni museali urbane. Con la media partnership di ZERO, il festival continua a esplorare le energie culturali di Milano.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Artuu Newsletter

Scelti per te

Oltre lโ€™obsolescenza: Formafantasma e la forma delle cose che verranno al Negozio Olivetti

spitata dal FAI (Fondo Ambiente Italiano) nell'iconico Olivetti Store in Piazza San Marco โ€” uno dei capolavori veneziani di Carlo Scarpa โ€” la mostra cerca di dare delle risposte, attraverso il design, alle sfide ambientali ed etiche del nostro tempo.

Seguici su Instagram ogni giorno