In Context Italian Art: Sotheby’s e l’Asta dell’Arte Italiana

Il 5 Ottobre da Sotheby’s a Londra si terrà l’ormai tradizionale appuntamento con l’arte italiana del ‘900: si tratta dell’asta In Context Italian Art.

Il 5 Ottobre al 34 di New Bond Street, sede londinese di Sotheby’s, l’appuntamento è con i grandi maestri dell’arte italiana del ‘900: avrà luogo infatti a partire dalle 18.00 ora locale In Context Italian Art, discendente dell’ormai tradizionale Italian Sale, l’asta che per diversi anni Sotheby’s ha dedicato all’arte italiana del XX secolo.
Quali sono pertanto le differenze tra Italian Sale e la neonata In Context Italian Art? Il sostanziale cambiamento è nella proposta: in questa edizione 2017  si vedranno dialogare i grandi maestri italiani del ‘900 che tutti ci aspettiamo da un asta a tema da Sotheby’s, con nomi molto noti del panorama internazionale sempre del secolo scorso.

La ragione? Portare una ventata di freschezza ad un’appuntamento che stava perdendo un po’ di brio rispetto ai grandi risultati degli anni passati.

Arthena.com: Investire in Arte con un click

Non più una semplice raccolta di grandi maestri dell’arte italiana dunque, ma l’arte italiana come filo conduttore di un’asta che vedrà protagoniste anche opere di nomi internazionali.
Ed allora insieme a Castellani, Fontana, Burri, Pistoletto verranno proposte interessanti opere di Walter Leblanc, Yves Klein, Alexader Calder e tanti altri. 9 il bilancio dei nomi non italiani presenti in asta, 36 le opere di artisti del Bel paese.
Una mossa puramente commerciale? I risultati non particolarmente brillanti delle ultime edizioni di Italian Sale da Sotheby’s porterebbero a pensarlo. Comunque sia, la mossa della casa d’aste inglese potrebbe dare una bella botta di vita al mercato dell’arte italiana del ‘900, stabilizzato dopo qualche anno di grandi trend.
Non resta che aspettare i risultati del 5 Ottobre.

Intanto, ecco il video con le opere che saranno presenti in asta e le loro stime.La preview italiana dell’asta sarà il 19 settembre a Milano, a Palazzo Serbelloni, ed a Roma  il 22, a Palazzo Odescalchi.

Maggiori informazioni su sotheby’s.com

Photo header via artslife

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Artuu Newsletter

Scelti per te

Tra iconografia sacra e contemporaneo: Ismaele Nones apre il nuovo corso del MAC Lissone

Il 30 marzo il MAC – Museo d’Arte Contemporanea di Lissone ha riaperto al pubblico, dopo una chiusura per ristrutturazione, con la presentazione della prima mostra personale di Ismaele Nones in un’istituzione pubblica

Tra allegoria, tragedia storica e gigantismo: l’arte oltre ogni limite di Yukinori Yanagi all’HangarBicocca

Non può non venire in mente questo concetto nel momento in cui ci si trova davanti all’installazione The World Flag Ant Form 2025, reimpostata per il Cubo, l’ultima sala della sua antologica in atto al Pirelli Hangar Bicocca.

Seguici su Instagram ogni giorno