Il nuovo murale di Ericailcane a Cagliari

In occasione di Cagliari UrbanFest – Generazioni Metropolitane a Sant’Elia è stato inaugurato il nuovo murale di Ericailcane

Nel quartiere Sant’Elia di Cagliari si respira nuova arte con il grande murale di Ericailcane, in occasione del Cagliari UrbanFest.

Il Cagliari Urban Fest è il primo festival di arte urbana ideato e organizzato dall’Associazione culturale Asteras nel contesto della città di Cagliari.

L’arte urbana può essere un potente mezzo di comunicazione in grado di trasformare luoghi e persone.

L’Associazione culturale Asteras è partita da Sant’Elia per rendere lo spazio urbano più sostenibile sia in termini sociali che ambientali.

La nuova opera dello street artist di fama internazionale campeggia sulla facciata del palazzo di via Schiavazzi davanti all’ingresso del Parco degli Anelli.

Un grande gatto è intento a suonare un organetto sul cui mantice scivolano i palazzi di una città.

Accanto a lui un uccello appollaiato e accompagnato da due topolini.

Uno appare assorto nella lettura di un giornale, l’altro invece è intento a danzare e seminare intorno al germogliare di una pianta dalle proprietà benefiche, l’ortica.

Ericailcane a lavoro dettaglio del murale di SantElia Cagliari

Tutto ciò ricordando una sorta di danza propiziatoria che preannuncia l’inizio di una nuova umanità.

Vuole rappresentare l’allegoria della vita che si rigenera sempre nonostante le distruzioni operate dall’uomo.

Con l’utilizzo dei colori blu, azzurro e verde, lo street artist volle riflettere i colori dell’ambiente circostante, con le tonalità del mare e dell’ampio parco sul lungomare del quartiere di Sant’Elia.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sophie Vissière e il “Piccolo libro delle grandi cose”

Abbiamo deciso di chiedere all’autrice Sophie Vissière una condivisione sulla genesi del suo libro “Il Piccolo libro delle grandi cose”, pubblicato in Italia lo scorso febbraio 2024 dalla casa editrice Fatatrac.

Le visioni disturbanti di Franzella. Immagini che prendono corpo e poi svaniscono

Intervista a Daniele Franzella, attualmente in mostra presso due importanti sedi palermitane: la RizzutoGallery - nella tripersonale GARDEN - e la Fondazione S. Elia – nella collettiva PINAKOTHEK'A Da Cagnaccio a Guttuso da Christo e Jeanne-Claude ad Arienti.

Artuu Newsletter

Scelti per te

L’arte “piena” di Louis Fratino al Pecci, un moderno ritorno al volume

La mostra a lui dedicata al Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci, Satura, visitabile fino al 2 febbraio, dà una panoramica sulla produzione di questo giovane artista con una serie di opere tra pittura, scultura e stampe.

Seguici su Instagram ogni giorno

48,0k Follower
Segui