Dante? Un nostro contemporaneo. Se a rinverdire presso il grande pubblico le terzine della Divina Comedia ci pensarono, a loro tempo, sia Vittorio Sermonti che Roberto Benigni, anche lโarte contemporanea ci ha messo del suo. Tra quadri, sculture, opere satiriche e ritratti piรน o meno dissacranti o ironici, il Sommo poeta รจ sempre stato oggetto dโattenzione degli artisti. Sono lontani i tempi in cui Gustav Dorรจ si dedicava a illustrare lโintero corpus della Commedia, o dei cento disegni commissionati a Botticelli, delle cento e passa illustrazioni di William Blake, o ancora del centinaio di dipinti che gli dedicรฒ Salvador Dalรฌ. Oggi, piรน prosaicamente, gli artisti si avvicinano a Dante e alla Commedia in maniera piรน laica, piรน distaccata e spesso anche con una gran buona dose di ironia. Mentre il nostro Giulio Alvigini ci ha rispolverato i suoi inconfondibili e spiritosissimi meme d’artista, noi abbiamo raccolto per voi le 10 opere d’arte contemporanea piรน belle, interessanti o divertenti dedicate al poeta della Divina Commedia. Eccoli.
1. Luigi Ontani: Dante cโest moi

Fin dalla fine degli anni Sessanta, Ontani ha interpretato nei suoi Tableaux Vivants personaggi della Storia, della letteratura e della mitologia antica, da Bacchino a Raffaello a San Sebastiano a Pinocchio, fino allo stesso Dante, di cui ha ripreso le fattezze numerose volte, sia come performance che sotto forma di scultura in ceramica, anche ibridata e mescolata, comโรจ consuetudine dellโartista, con iconografie e riferimenti provenienti da ambiti diversi, o con altri personaggi, come nel caso della scultura โDante Pinocchio, Taroccoโ del 1980.

Viste come esperienze di ricerca dellโโioโ, le performance di Ontani giocano con lโidea di mascheramento e di disvelamento, di simulacro, di riflessione identitaria: un โinesausto viaggio nellโarteโ e una โeterna avventura tra stili e simulacriโ, che ricostruisce volti, abiti, personaggi, stili differenti e che attraversa, in maniera ironica e giocosa, tutta la storia dellโumanitร . La personificazione di Dante ripercorre lโiconogreafia classica del Sommo Poeta, con un effetto di mimesi e di identificazione che lo stesso artista definisce โsorprendenteโ.
2. Agostino Arrivabene: la Commedia รจ un viaggio iniziatico

Pittore iperclassico ed estremamente colto nei suoi riferimenti artistici e culturali, nelle sue opere Arrivabene guarda molto allโiconografia classica, alla storia dellโarte e della letteratura, al mito. Non stupisce quindi che abbia dedicato piรน di unโopera a Dante e alla Commedia. Diversi quadri, anche di grande formato, sono stati realizzati dallโartista guardando proprio ad alcune cantiche dantesche, come in quello dedicato ai superbi, o quello dedicato ai lussuriosi. Un intero progetto, dedicato proprio alla Divina Commedia, รจ tuttโora in divenire quasi interamente inedito.

โIllustrare Dante รจ unโoccasione di confronto, una pietra dโinciampo per riconsiderare il senso dellโesistenza, le vanitร da recidereโ, ha detto in proposito lโartista. โLa lettura della โCommediaโ dantesca รจ innanzitutto un cammino di iniziazione che dal peccato ci porta alla grazia. ร unโopportunitร per rendere lโuomo piรน consapevoleโ.
3. Giuseppe Veneziano: anche Dante รจ tecnologico

Il lavoro di Veneziano sui gioca tutto sul rapporto tra iconografia, titolo del lavoro, doppi e tripli significati, con continui e ripetuti scarti tra immagine e senso ultimo dellโopera. Tra i grandi personaggi cui ha dedicato alcuni dei suoi quadri, dal piglio sempre ironico e corrosivo, non poteva mancare Dante Alighieri.

Se in un quadro, intitolato come un celebre brano dei Led Zeppelin, Stairway to Heaven, aveva messo in mano al Sommo Poeta una Fender Stratocaster, in un altro quadro celebre, trasformato anche in scultura in grandezza naturale in occasione della sua mostra a Pietrasanta โThe blue Bananaโ del 2021, aveva invece raffigurato il Sommo Poeta seduto sulla radice di un albero con un Macbook portatile sulle ginocchia a scrivere il suo poema. Il titolo? Che domande: [email protected].
4. Marco Lodola: Dante รจ luce e colore

Sono diverse le interpretazioni fornite da Marco Lodola, uno dei protagonisti indiscussi della nuova aria pop che negli ultimi decenni ha contagiato il mondo dellโarte italiano, dellโuniverso dantesco.

Tra le sue numerose installazioni luminose pubbliche, non poteva mancare quella dedicata al Sommo poeta, installata proprio in Piazza Duomo, sulla facciata del Mondadori Megastore, nel 2021 e realizzata con tubi a led colorati luminosi. Imponente, luminosa e coloratissima, lโinstallazione dedicata a Dante รจ alta cinque metri, โa simboleggiare le sue mille competenze, lโimmensitร del suo operato e lโimportanza delle sue opereโ. In passato, perรฒ, lโartista aveva giร dedicato altre opere, in plexiglass e in perspex, al poeta della Commedia.
5. Felipe Cardeรฑa: un poeta davvero โSuprรจmeโ

Lโartista noto per i suoi sfondi floreali, la forte componente neopop dello stile e lโidentitร multipla e sfuggente sua e della sua crew, ha di recente raffigurato Dante di profilo, con tanto di foglie di (vero) alloro, dipinte dโoro, in capo e, sul colletto della sua celebre giubba rossa, un marchio: โSupremeโ. Gioco di parole e di analogie con la definizione internazionale del Sommo poeta, che in inglese รจ infatti definito โThe Supreme Poetโ, e in perfetto accordo con la poetica dellโartista di origine spagnola che, nei suoi coloratissimi collages a base floreale, mescola vorticosamente personaggi storici e moderni, marchi di aziende, loghi e iconografie prelevati dagli ambiti piรน disparati, senza alcuna distinzione tra cultura alta e bassa, storia e contemporaneitร , influenze orientali e occidentali.
6. Milo Manara: un Dante che ti fissa negli occhi

Uno dei piรน grandi illustratori e fumettisti italiani, il Milo Manara, noto soprattutto per le donne e ragazze dallโaria straordinariamente sexy, si รจ cimentato con il volto di Dante in occasione della rassegna โDante Plusโ, ideata da Marco Miccoli di Bonobolabo. ร un Dante inedito, che guarda dritto negli occhi lo spettatore, e non ripreso di profilo come siamo spesso abituati a vederlo, quello disegnato da Manara.

โDante ha sicuramente influito sul mio percorso artistico, mi interessa umanamente e personalmenteโ, ha detto il disegnatore a proposito della sua opera. โQuando mi รจ stato chiesto di partecipare a Dante Plus, ho subito pensato che mi sarebbe piaciuto uscire dallโiconografia tradizionale di questo profilo giottesco o dalla maschera funeraria. Quello che mi interessa mostrare รจ un Dante che ti guarda in faccia e fa sentire il brivido di chi ti sta soppesando in quel momento, per destinarti allโinferno, al purgatorio o al paradiso. Quando il Sommo Poeta ti guarda, una certa strizza, un certo brivido รจ obbligatorio, รจ inevitabileโ.
7. Kobra: un Dante pop e psichedelico

Numerose e molto varie le opere di street art dedicate al poeta. Ecco ad esempio il volto del poeta realizzato dallโartista brasiliano Kobra (al secolo Eduardo Kobra, nato nel 1975 a Jardim Martinica, in un quartiere nel Sud di San Paolo, e divenuto uno delle firme di punta dellโarte pubblica internazionale), realizzato nel 2016 su invito di Marco Miccoli di Bonobolabo, promotore di Subsidenze, il festival della street art di Ravenna. Il volto di Dante, ripreso comโรจ da tradizione di profilo, รจ colorato, come รจ abituale da parte dello street artist brasiliano, con un caleidoscopio di segmenti dai colori accesi e dalle tinte pop. Opera divenuta, nel tempo, meta obbligata di turisti e cittadini e una delle โicone contemporaneeโ della cittร di Ravenna.
8. Pao: Dante รจ un paracarro

Non poteva mancare, tra gli estimatori e gli intrepreti dellโAlighieri, Pao, al secolo Paolo Bordino, decano della street art milanese, celebre per i suoi pinguini dalla forma arrotondata e per il suo mondo โtutto tondoโ. Analogamente, anche il poeta della Divina Commedia รจ stato ritratto da Pao su una forma tondeggiante (che richiama i famosi โpanettoniโ, gi spartitraffico dalla forma arrotondata con cui lo street artist รจ diventato famoso trasformandoli in pinguini). In testa la corona dโalloro, giacca rossa addosso e in mano la Commedia, il Sommo ci guarda dal basso in alto con aria stralunata. Forse stupito di rinascere in mezzo al caos delle moderne metropoli, tra traffico, gas di scarico e inquinamento vario. Altrochรฉ gironi, sembra pensare il Sommo: il vero inferno รจ qua.
Fulcro: Dante nella vita contemporanea

Ancora uno street artist, M Fulcro. Romagnolo, con una fortissima impronta politica e sociale che si riflette nel lavoro, Fulcro ha affrontato anche la figura del padre di tutti i poeti con un piglio ironico ma dalla forte valenza politica.

Chiamato a esprimersi sui muri di Ravenna da Marco Miccoli di Bonobolabo, promotore di Subsidenze, il festival della street art di Ravenna, Fulcro ha ideato tre versioni diverse per il piรน grande di tutti i poeti.

Ecco infatti Dante ripreso in tre diverse situazioni: allโInferno, dove รจ preso a manganellate dai poliziotti, in Purgatorio dove viene vaccinato, e in Paradiso, dove lโautore della Commedia si ritrova a chiedere lโelemosina sognando un aldilร migliore.
10. Serafini: La Commedia รจ un codice, anzi, un Codex

Anche Luigi Serafini, autore dello straordinario e quasi mitologico โCodex Seraphinianusโ, libro scritto in un linguaggio misterioso e incomprensibile amatissimo da intellettuali e critici come Italo Calvino, Federico Fellini, Federico Zeri e Vittorio Sgarbi, si รจ cimentato nellโinterpretazione della Commedia.

Lโartista ha dedicato al capolavoro dellโAlighieri quattro tavole, dedicate rispettivamente a Inferno (con un mostro divoratore di anime), Paradiso (con una serie di farfalle del Paradiso), Purgatorio (dove le anime leggono il proprio destino) e allโAntiporta, lโintroduzione della Commedia. A corredare le immagini, delle didascalie scritte nel suo classico alfabeto illeggibile e misterioso.
