Chiara Fumai alla Biennale di Venezia del 2019

I grandi artisti non muoiono mai.

Chiara Fumai Reads Valerie Solanas 2013 via <a href=httpsminiguidecoeventpunk its traces in contemporary art target= blank rel=noopener>miniguideco<a>

Poco più di un anno fa, in un torrido agosto barese, ad appena 39 anni, Chiara Fumai ci ha lasciati. Il mondo dell’arte intero, che allora pianse la giovane e straordinaria artista, continua oggi a chiedersi cosa Chiara, con il suo lavoro, ci avrebbe donato negli anni a venire. Ad onorare la performer, attivista e femminista italiana è la scelta di Milovan Ferronato, curatore del Padiglione Italia per la Biennale di Venezia del 2019. Insieme agli artisti Enrico David (Ancona, 1966) e Liliana Moro (Milano, 1961), Chiara completerà il trio che rappresenterà l’Italia alla più importante biennale d’arte contemporanea al mondo. Tornando a sorprenderci. Viva. Perché i grandi artisti non muoiono mai.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sophie Vissière e il “Piccolo libro delle grandi cose”

Abbiamo deciso di chiedere all’autrice Sophie Vissière una condivisione sulla genesi del suo libro “Il Piccolo libro delle grandi cose”, pubblicato in Italia lo scorso febbraio 2024 dalla casa editrice Fatatrac.

Artuu Newsletter

Scelti per te

Free Love Chronicles: i giovani ribelli e sfrontati di Lin Zhipeng a Milano

Glenda Cinquegrana Art Consulting ospita la mostra personale "Free Love Chronicles" di Lin Zhipeng, immagini forti, che si servono del colore e della posa per costruire una poetica visivamente intrigante.

SalvArti: a Milano una mostra sui Capolavori ritrovati, l’arte contro la criminalità organizzata

SalvArti. Dalle confische alle collezioni pubbliche, a Palazzo Reale di Milano. Oltre 80 opere d’arte confiscate alla criminalità, una straordinaria collezione che spazia dal metafisico al surrealismo, passando per il pop e il contemporaneo.

Seguici su Instagram ogni giorno