Banksy: la mostra non autorizzata a Milano andava comunque fatta?

Intorno alla mostra si sono create opinioni contrastanti. Come sempre, quando si parla di Banksy.

Pochi giorni fa il Mudec di Milano ha aperto i battenti della mostra più discussa dell’anno. Parliamo naturalmente di “The Art of Banksy. A Visual Protest”, prima mostra in Italia dello street artist più famoso del globo. Quando si parla di Banksy polemica e opinioni contrastanti sono la regola, si sa. Nel caso specifico della mostra al Mudec il pomo della discordia è stata l’assai prevedibile negata autorizzazione di Banksy alla mostra. E la scelta di Mudec di farla comunque. Ora, sulla faccenda si è naturalmente parlato molto, legittimamente e con cognizione o meno. Ma quali sono gli elementi che chiunque dovrebbe tenere in considerazione per farsi un’opinione sensata a riguardo della mostra non autorizzata di Banksy al Mudec?

La mancata autorizzazione di Banksy ha spinto molti a credere che la mostra avesse in qualche modo a che fare con le delicate questioni messe in luce (tra gli altri) dal documentario Saving Banksy. In breve, il fenomeno della sottrazione di opere di street art dal grande valore economico dagli spazi pubblici per mano di mercanti senza scrupoli è in costante aumento. Il fenomeno ha toccato anche il nostro Blu, che ha fatto parlare di se coprendo personalmente i suoi storici murales a Bologna, per evitare che venissero staccati. Attenzione però: questo fenomeno vergognoso non riguarda in alcun modo la mostra al Mudec. Come chiarito sulla pagina ufficiale dell’evento, “In linea con i principi di fruizione delle opere dell’artista non sono presenti in mostra suoi lavori sottratti illegittimamente da spazi pubblici, ma solo opere di collezionisti privati di provenienza certificata.”

Banksy Girl with Balloon 2002 Londra

Detto questo, per molti la decisione dell’artista sarebbe comunque da rispettare. E quindi, niente autorizzazione niente mostra. Ma nel caso specifico di Banksy, non ha forse ragione Fanpage ad affermare che si tratti di un paradosso, ovvero di una mostra non ufficiale dell’artista meno ufficiale che esista? D’altronde fu lo stesso Banksy, in occasione di una sua mostra non autorizzata a Mosca ad affermare “not sure i’m the best person to complain about people putting up pictures without permission” (non sono sicuro di essere la persona più indicata per protestare contro la gente che mette in giro opere senza chiedere il permesso).

 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sophie Vissière e il “Piccolo libro delle grandi cose”

Abbiamo deciso di chiedere all’autrice Sophie Vissière una condivisione sulla genesi del suo libro “Il Piccolo libro delle grandi cose”, pubblicato in Italia lo scorso febbraio 2024 dalla casa editrice Fatatrac.

Artuu Newsletter

Scelti per te

Free Love Chronicles: i giovani ribelli e sfrontati di Lin Zhipeng a Milano

Glenda Cinquegrana Art Consulting ospita la mostra personale "Free Love Chronicles" di Lin Zhipeng, immagini forti, che si servono del colore e della posa per costruire una poetica visivamente intrigante.

SalvArti: a Milano una mostra sui Capolavori ritrovati, l’arte contro la criminalità organizzata

SalvArti. Dalle confische alle collezioni pubbliche, a Palazzo Reale di Milano. Oltre 80 opere d’arte confiscate alla criminalità, una straordinaria collezione che spazia dal metafisico al surrealismo, passando per il pop e il contemporaneo.

Seguici su Instagram ogni giorno

48,0k Follower
Segui