All’asta la “Swing Girl” di Banksy e l’intero palazzo di Los Angeles

A ottobre sarà messa in vendita la struttura con sopra raffigurata la “Swing Girl” di Banksy del 2010

Un ottimo investimento. Forse il migliore. Così devono aver pensato Tarina Tarantino e Alfonso Campos, i proprietari dell’edificio di Los Angeles che a ottobre verrà messo all’asta.

A rendere la struttura così appetibile è stato ancora una volta lui: il famoso street artist inglese Banksy

La “Swing Girl” dell’artista decora infatti una delle pareti del palazzo Art Deco acquistato nel 2007 dai due fondatori di Tarina Tarantino accessories brand.

Nel 2010, trovandosi in città per la premiere del suo documentario “Exit Through the Gift Shop”, l’artista ha scelto questa struttura a Downtown per far dondolare la sua “girl on a swing”, appesa alla lettera A della scritta laterale PARKING.

Un regalo di Banksy ai suoi fan californiani.

 Il mese prossimo, la bambina in altalena sarà venduta in asta assieme all’intera struttura, acquistata per 4 milioni di dollari e valutata 30 milioni quindici anni dopo.

Tarina Tarantino e Alfonso Campos i proprietari delledificio di Los Angeles

Non è la prima vendita di opere di Banksy realizzate su edifici privati. In passato, “Crowbar Girl” fece molto discutere quando venne venduta privatamente a Suffolk in Inghilterra.

In questo caso, infatti, il proprietario rimosse l’opera dalla parete del suo negozio di articoli elettronici, per poi venderla singolarmente per quasi 2.5 milioni di sterline. 

Lo street artist inglese, famoso per operare nell’anonimato e per sorprendere tutti con colpi di scena, aveva inoltre già animato diverse aste.

Impossibile dimenticare la vendita di Girl with Balloon da Sotheby’s nel 2018.

Dopo esser stata battuta per la cifra record di 1 milione e 42 mila sterline, l’opera si è autodistrutta in diretta, diventando la performance artistica più spettacolare del ventunesimo secolo.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sophie Vissière e il “Piccolo libro delle grandi cose”

Abbiamo deciso di chiedere all’autrice Sophie Vissière una condivisione sulla genesi del suo libro “Il Piccolo libro delle grandi cose”, pubblicato in Italia lo scorso febbraio 2024 dalla casa editrice Fatatrac.

Le visioni disturbanti di Franzella. Immagini che prendono corpo e poi svaniscono

Intervista a Daniele Franzella, attualmente in mostra presso due importanti sedi palermitane: la RizzutoGallery - nella tripersonale GARDEN - e la Fondazione S. Elia – nella collettiva PINAKOTHEK'A Da Cagnaccio a Guttuso da Christo e Jeanne-Claude ad Arienti.

Artuu Newsletter

Scelti per te

Incanto e inquietudine, il Realismo Magico di Carla Bedini in mostra a Certaldo

Fino al 12 gennaio 2025 è possibile visitare all’interno dei medievali spazi di Palazzo Pretorio a Certaldo, un’interessante mostra su Carla Bedini, un’artista poco conosciuta ma sicuramente dallo stile a dir poco ipnotico.