Una gigantesca balena di rifiuti: il murale racconta l’inquinamento dei mari

“È lei per me a rappresentare la fragilità dell’ecosistema marino e a farsi portavoce dello sfruttamento distratto, eccessivo e miope da parte degli uomini.” Mrfijodor

L’inquinamento e lo sfruttamento indiscriminato dei mari, uno dei drammi dei nostri giorni, è anche il tema del murale realizzato qualche mese fa nel quartiere di Porta Palazzo, a Torino, dallo street artist Mrfijodor. L’opera fa parte di Toward 2030. What are you doing?, progetto nato a Torino per diffondere con l’arte urbana i 17 Global Goals delle nazioni unite, di cui vi avevamo raccontato in QUESTO ARTICOLO. Spazio dunque alle immagini, e alle parole dell’artista.

Mrfijodor Porta Palazzo Torino

“Ho interpretato la tematica del Goal14 – Life Below Water – ponendo come protagonista della mia opera una balena, il più grande mammifero marino ma anche uno dei più vulnerabili. È lei per me a rappresentare la fragilità dell’ecosistema marino e a farsi portavoce dello sfruttamento distratto, eccessivo e miope da parte degli uomini.” Mrfijodor

Mrfijodor Porta Palazzo Torino

“Toward 2030. What are you doing? è un progetto ideato dalla Città di Torino e da Lavazza il cui scopo è quello di promuovere la diffusione del Global Goals delle Nazioni Unite attraverso la street art. 17 artisti interpretano i 17 Global Goals combinando arte e sostenibilità. Il Goal 14 (Vita Sott’acqua), qui rappresentato, ha come obiettivo conservare e utilizzare in modo durevole gli oceani, i mari e le risorse per uno sviluppo sostenibile.” To Ward 2030. What are you doing?

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Nick Brandt: l’eco dell’umanità sommersa vince il premio BNL BNP Paribas. E ci racconta che…

In un periodo in cui l’immagine è spesso istantanea e superficiale le fotografie di Nick Brandt si prendono tutto il tempo di cui hanno bisogno per diventare denuncia, silenzio, elegia e rimanere impresse nei ricordi di chi le ha osservate. 

Mudec Invasion: il museo come strada, il murale come linguaggio. Alice Cosmai ci racconta la mostra

Abbiamo intervistato Alice Cosmai - esperta di arte urbana e responsabile Ufficio Arte nello Spazio Pubblico del Comune di Milano - per approfondire il senso della mostra e l’approccio dell’amministrazione milanese all’arte urbana.

Antonello Grimaldi e la nuova Ambrosiana: come una storica istituzione milanese parla al presente e progetta il futuro

Con un traguardo storico di 300.000 visitatori nel 2024 — +20% rispetto all’anno precedente — la Pinacoteca Ambrosiana si conferma non solo come il museo più antico di Milano, ma anche come una delle istituzioni culturali più dinamiche e proiettate verso il futuro della città

Artuu Newsletter

Scelti per te

Seguici su Instagram ogni giorno