Siglato accordo tra il Museo de Arte Ponce di Porto Rico e il MET

Il Museo de Arte Ponce esporrà diversi capolavori della sua collezione al Metropolitan Museum of Art di New York

Il Museo de Arte Ponce di Porto Rico, chiuso in seguito al terremoto di magnitudo 6.4 che ha colpito il sud-ovest dell’isola nel gennaio 2020, ha stretto una collaborazione con il Metropolitan Museum of Art per esporre diversi capolavori della sua collezione a New York.

Tra i prestiti ci sono anche cinque dipinti di epoca vittoriana come Flaming June (1865) di Frederic Leighton o The Heretic’s Escape 1559 (1857) di John Everett Millais.

Flaming June 1865 di Frederic Leighton

Le opere saranno esposte nelle gallerie di pittura e scultura europee del XIX e dell’inizio del XX secolo del MET dagli inizi di ottobre fino a febbraio 2024.

Lo scambio rappresenta una vera e propria opportunità di esporre le opere insieme. «Questi cinque dipinti sono tra i migliori esempi di arte vittoriana al mondo», dichiara il direttore del MET Max Hollein in un comunicato.

Il terremoto di Ponce, il più grande di Porto Rico dopo quello di San Juan, ha prodotto lo sfollamento di migliaia di persone e ha colpito gravemente gli edifici della città.

La collezione del Museo de Arte Ponce non subì grossi danni, ma l’edificio fu chiuso per ristrutturazione in ritardo e alcune opere furono portate in tournée in tutto il mondo.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Michelangelo Galliani ALKEMICA -Martirio e Rinascita

Michelangelo Galliani, in occasione di ALKEMICA – Martirio e Rinascita, personale ospitata dalla Biblioteca Casanatense di Roma e presentata dalla Galleria Cris Contini Contemporary, riflette in questa intervista sul fascino dell’alchimia e sul ruolo della scultura.

Artuu Newsletter

Scelti per te

L’amore come atto politico: al PAC la memoria viscerale di Lowett/Codagnone

L’ultima mostra inaugurata al PAC Padiglione d’Arte Contemporanea curata da Diego Sileo è dedicata a Lowett/Codagnone, all’anagrafe John Lowett (Allentown, Pennsylvania 1962) e Alessandro Codagnone (Milano 1967-New York 2019), in linea con il programma del museo che esplora i linguaggi dell’arte contemporanea degli anni 60-70.

Seguici su Instagram ogni giorno