Reggio Calabria: il Museo del Mediterraneo firmato Zaha Hadid

<em>Photo Credits © Zaha Hadid Architects<em>

Lo studio di Zaha Hadid progetta a Reggio Calabria il Museo del Mediterraneo con l’obiettivo di promuovere la cultura.

53 milioni di euro sono stati stanziati per realizzare il Museo del Mediterraneo a Reggio Calabria progettato dall’incredibile studio Zaha Hadid Architects.

Il Museo del Mediterraneo è uno degli interventi previsti nel PNRR che rientrano nella categoria “Grandi Attrattori Culturali” del Recovery Plan della cultura.

L’obiettivo del progetto è quello di sviluppare strategicamente non solo la regione Calabria ma l’intero Paese, a dimostrazione di quanto sia importante investire le risorse del Recovery Plan nel settore culturale, del turismo e soprattutto nel Mezzogiorno, come spiega il sindaco di Reggio Calabria Giuseppe Falcomatà

In realtà, il progetto del Museo del Mediterraneo fu commissionato al celebre studio Zaha Hadid Architects già nel 2006, in occasione del concorso internazionale Regium Waterfron, indetto dal Comune di Reggio Calabria. 

In un programma di integrazione col paesaggio circostante, Zaha Hadid Architects ha pensato di realizzare due landmarsks visibili anche dalla costa opposta: il Museo del Mediterraneo e il centro polifunzionale. 

Nonostante l’approvazione ricevuta già nel 2006, il progetto non fu mai avviato…fino a questo momento!

Ideata da Zaha Hadid e Patrik Schumacher, la forma del museo ricorda quella di una stella marina. La struttura dell’edificio sarà monumentale con linee sinuose, caratteristiche comuni dei lavori di Zaha Hadid. 

Oltre alle sale espositive, il Museo del Mediterraneo ospiterà anche laboratori di restauro, un archivio, una biblioteca e addirittura un acquario. 

Sarà uno spazio aperto alle contaminazioni tra antico e contemporaneo: si pensa, infatti, che la Grande Loggia dei Bronzi potrebbe addirittura ospitare, tra i vari capolavori di scultura, i Bronzi di Riace.

Cover Photo Credits: © Zaha Hadid Architects

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sophie Vissière e il “Piccolo libro delle grandi cose”

Abbiamo deciso di chiedere all’autrice Sophie Vissière una condivisione sulla genesi del suo libro “Il Piccolo libro delle grandi cose”, pubblicato in Italia lo scorso febbraio 2024 dalla casa editrice Fatatrac.

Le visioni disturbanti di Franzella. Immagini che prendono corpo e poi svaniscono

Intervista a Daniele Franzella, attualmente in mostra presso due importanti sedi palermitane: la RizzutoGallery - nella tripersonale GARDEN - e la Fondazione S. Elia – nella collettiva PINAKOTHEK'A Da Cagnaccio a Guttuso da Christo e Jeanne-Claude ad Arienti.

Artuu Newsletter

Scelti per te

L’arte “piena” di Louis Fratino al Pecci, un moderno ritorno al volume

La mostra a lui dedicata al Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci, Satura, visitabile fino al 2 febbraio, dà una panoramica sulla produzione di questo giovane artista con una serie di opere tra pittura, scultura e stampe.

Seguici su Instagram ogni giorno