Public art e installazioni site specific per la COP26 di Glasgow

Numerosi artisti celebrano l’importante summit mondiale con installazioni legate al tema della crisi climatica.

Si รจ aperta lo scorso 31 ottobre la Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici – conosciuta anche come COP26 – che si concluderร  il 12 novembre. A ospitare lโ€™edizione 2021 dellโ€™evento a cui partecipano quasi 200 paesi da tutto il mondo รจ la cittร  di Glasgow, in Scozia

Tanti gli artisti che hanno approfittato di questa occasione per far sentire la loro voce attraverso lโ€™arte, tra insegne al neon, bandiere di plastica riciclata e orsi polari di legno.

Sul tetto di The Schoolhouse, edificio vittoriano nel centro della cittร , Mary Ellen Carroll ha collocato la sua Indestructible Language, opera al neon rossa in vetro senza piombo che recita It Is Green Thinks Nature even in the dark. Lโ€™artista newyorkese, con la sua opera alimentata al 100% da energia rinnovabile che illuminerร  la cittร  fino al 31 gennaio 2022, lancia un messaggio luminoso di forte impatto.


Indestructible Language Mary Ellen Carroll Glasgow Courtesy of ยฉ2021 Mary Ellen Carroll studi MEC con fotografia con drone di Dougie Lindsay

Lโ€™artista londinese Morag Myerscough ha invece tappezzato la cittร  con ben 40 bandiere giganti in plastica oceanica riciclata, che riportano le parole Sun, Sea, Air e Clean Power. In collaborazione con lโ€™organizzazione no-profit #TogetherBand, Myerscough porterร  il suo progetto di public art intitolato Clean Power in tournรฉe in diverse cittร  del Regno Unito, e lโ€™ultima tappa sarร  Londra per l’Ora della Terra.

 
 
 
 
 
Visualizza questo post su Instagram
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Un post condiviso da Morag Myerscough (@moragmyerscough)

L’artista Bamber Hawes si distingue invece per il suo progetto artistico che vede un orso polare impegnato in un viaggio lungo 306 miglia che va dallo Shropshire alla Scozia. Si tratta di una scultura di 3 metri in bambรน, salice e strati di carta velina soprannominata Clarion the bear.

 
 
 
 
 
Visualizza questo post su Instagram
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Un post condiviso da Bamber Hawes (@clarion_the_bear)

Nel panorama culturale della cittร  scozzese spicca anche il team italiano di ecoLogicStudio, fondato dai due architetti Claudia Pasquero e Marco Poletto.
Fino al 12 novembre sarร  visitabile presso il Glasgow Science Centre la loro installazione Air Bubble, una grande struttura gonfiabile di TPU – materiale termoplastico trasparente – che non solo รจ riciclabile al 100%, ma che รจ anche in grado di filtrare lโ€™aria ricreando un vero microclima purificato grazie alle micro alghe.

ย 

ย 
ย 
ย 
ย 
ย 
Visualizza questo post su Instagram
ย 
ย 
ย 
ย 
ย 
ย 
ย 
ย 
ย 
ย 
ย 

ย 

Un post condiviso da ecoLogicStudio (@ecologicstudio)

Cover Photo Credits: Courtesy of Gerardo Jaconelli Ph. and Togetherband

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Michelangelo Galliani ALKEMICA -Martirio e Rinascita

Michelangelo Galliani, in occasione di ALKEMICA โ€“ Martirio e Rinascita, personale ospitata dalla Biblioteca Casanatense di Roma e presentata dalla Galleria Cris Contini Contemporary, riflette in questa intervista sul fascino dellโ€™alchimia e sul ruolo della scultura.

Artuu Newsletter

Scelti per te

Lโ€™amore come atto politico: al PAC la memoria viscerale di Lowett/Codagnone

Lโ€™ultima mostra inaugurata al PAC Padiglione dโ€™Arte Contemporanea curata da Diego Sileo รจ dedicata a Lowett/Codagnone, allโ€™anagrafe John Lowett (Allentown, Pennsylvania 1962) e Alessandro Codagnone (Milano 1967-New York 2019), in linea con il programma del museo che esplora i linguaggi dellโ€™arte contemporanea degli anni 60-70.

Seguici su Instagram ogni giorno