Milano Design Week 2022: la “Floating Forest” di Stefano Boeri

Una foresta multisensoriale galleggiante come ecosistema indipendente sull’acqua della Darsena di Milano.

L’installazione Floating Forest di Timberland, creata in occasione della Milano Design Week 2022, nasce dall’importanza del ruolo che ha la natura nella vita dell’uomo e di quanto la forestazione urbana sia un passo fondamentale per contrastare gli effetti del cambiamento climatico. 


Progettata da Stefano Boeri Interiors, studio multidisciplinare fondato da Stefano Boeri e Giorgio Donà, Floating Forest si offre come luogo di incontro e conciliazione tra la sfera naturale e quella cittadina: concettualmente e fisicamente studiata come un ecosistema indipendente, nella quale 610 alberi e più di 30 specie moltiplicano la biodiversità, attivando i benefici legati alla forestazione urbana, in connessione con gli altri spazi verdi di Milano.

<br>Floating Forest Courtesy Daniela Di Corleto

Oltre a voler sottolineare l’impegno green del marchio la foresta galleggiante, realizzata sull’acqua della Darsena di Milano, vuole ispirare la nuova generazione a far progredire il mondo promuovendo il rinverdimento delle aree urbane e rimarcare le ultime novità nei prodotti eco-innovativi. 

<br>Stefano Boeri davanti alla Floating Forest Courtesy Daniela Di Corleto

O2O GROUP Hub di Comunicazione e Sostenibilità ha collaborato alla realizzazione di Floating Forest nel ruolo di ideatore e coordinatore del progetto, iGuzzini come sponsor tecnico per la fornitura di soluzioni per l’illuminazione, mentre Pevelli SRL Giardini e Paesaggi autore come vivaista.

L’installazione è aperta fino al 12 giugno 2022 dalle ore 10.00 alle ore 22.00 presso Viale Gabriele D’Annunzio 20.

Per votare l’installazione migliore della Milano Design Week 2022 – come Floating Forest – clicca qui e scegli la tua preferita!

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sophie Vissière e il “Piccolo libro delle grandi cose”

Abbiamo deciso di chiedere all’autrice Sophie Vissière una condivisione sulla genesi del suo libro “Il Piccolo libro delle grandi cose”, pubblicato in Italia lo scorso febbraio 2024 dalla casa editrice Fatatrac.

Le visioni disturbanti di Franzella. Immagini che prendono corpo e poi svaniscono

Intervista a Daniele Franzella, attualmente in mostra presso due importanti sedi palermitane: la RizzutoGallery - nella tripersonale GARDEN - e la Fondazione S. Elia – nella collettiva PINAKOTHEK'A Da Cagnaccio a Guttuso da Christo e Jeanne-Claude ad Arienti.

Artuu Newsletter

Scelti per te

L’arte “piena” di Louis Fratino al Pecci, un moderno ritorno al volume

La mostra a lui dedicata al Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci, Satura, visitabile fino al 2 febbraio, dà una panoramica sulla produzione di questo giovane artista con una serie di opere tra pittura, scultura e stampe.