miart e Instagram: le 8 opere più fotografate in fiera

miart e Instagram: le 8 opere più fotografate in fiera

Come abbiamo fatto per Arte Fiera Bologna, eccoci qui a parlare di Miart e Instagram. Quali sono stati gli stand più fotografati? E le opere con cui si son fatti più artsie, ovvero i selfie con le opere d’arte? Scopriamolo insieme!

1 – Gladstone Gallery, Ugo Rondinone & Robert Mapplethorpe

2 – Cortesi Gallery, Lucio Fontana, Concetto Spaziale 1964-65

3 – Galleria Vistamare, Joseph Kosuth, Maxima Proposito (2017)

4 – Mazzoleni Art, Alberto Burri,  Rosso Plastica (1968)

5 – Galleria Poggiali, Eliseo Mattiacci, Corpo celeste – Meteorite (2008)

6 – Galleria Fumagalli,  Maurizio Nannucci, What to Feel What non to Feel

7 – Federica Schiavo, Patrick Tuttofuoco, The power napper – white rio (2017)

8 – Galleria Pack, Peter Belyi, My neighborhood (2004)

[vc_gallery el_id=”gallery-732411″ type=”justified” medias=”74313,74308,74307,74306,74311,74316,74312,74351″ gallery_back_color=”color-xsdn” justify_row_height=”250″ gutter_size=”3″ media_items=”media|lightbox|original,title” single_overlay_opacity=”50″ single_padding=”2″]

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sophie Vissière e il “Piccolo libro delle grandi cose”

Abbiamo deciso di chiedere all’autrice Sophie Vissière una condivisione sulla genesi del suo libro “Il Piccolo libro delle grandi cose”, pubblicato in Italia lo scorso febbraio 2024 dalla casa editrice Fatatrac.

Le visioni disturbanti di Franzella. Immagini che prendono corpo e poi svaniscono

Intervista a Daniele Franzella, attualmente in mostra presso due importanti sedi palermitane: la RizzutoGallery - nella tripersonale GARDEN - e la Fondazione S. Elia – nella collettiva PINAKOTHEK'A Da Cagnaccio a Guttuso da Christo e Jeanne-Claude ad Arienti.

Artuu Newsletter

Scelti per te

Incanto e inquietudine, il Realismo Magico di Carla Bedini in mostra a Certaldo

Fino al 12 gennaio 2025 è possibile visitare all’interno dei medievali spazi di Palazzo Pretorio a Certaldo, un’interessante mostra su Carla Bedini, un’artista poco conosciuta ma sicuramente dallo stile a dir poco ipnotico.