Mali Magic: iniziativa di Google a favore della cultura del Paese africano

Migliaia di manoscritti digitalizzati sono ora disponibili per conoscere a fondo il patrimonio culturale di Mali

E’ dal 2015 che Google Arts & Culture ha lavorato a stretto contatto con organizzazioni africane e internazionali per digitalizzare decine di migliaia di antichi manoscritti della città di Timbuktu e ad oggi è possibile prenderne visione tramite la piattaforma dedicata del colosso americano.

Il progetto, intitolato Mali Magic, conta 40.000 manoscritti digitalizzati che contengono secoli di opere accademiche su diversi argomenti come la matematica, la medicina, l’astronomia e la scienza.  

E’ inoltre possibile visitare tramite Street View circa 50 mostre che includono i primi tour interattivi online di alcuni dei siti storici più significativi del Mali, mausolei e moschee a rischio, tra cui le moschee Sidi Yahiya e Djinguereber e la tomba di Askia.

Non è la prima volta però che una realtà tenta di digitalizzare i vasti archivi del Mali: già nel 2000 infatti il Tombouctou Manuscripts Project aveva intrapreso questo progetto.

Cover Photo Credits: Courtesy Google Arts e Culture

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Abbattere i confini tra umano e digitale. Ruby Rhizome e il progetto GENESIS

In questa intervista, Ruby ci guida attraverso il suo percorso artistico, dagli inizi legati alla scoperta della propria corporeità fino alle sue ricerche attuali, incentrate sull’abbattimento dei confini tra umano e digitale.

Artuu Newsletter

Scelti per te