Le 5 donne più potenti dell’arte contemporanea

Chi sono le 5 regine dell’arte contemporanea, le 5 donne più influenti del mercato dell’arte?
Le abbiamo scovate nella lista “2016 Power 100” di ArtReview.
Ecco chi sono e cosa fanno le 5 più potenti figure femminili dell’arte.

 

  • 5. Monika Spruth e Philomene Magers
Monika Spruth Philomene Magers | via squarespacecom

In quinta posizione, inseparabili, le due proprietarie tedesche della della galleria d’arte/colosso Spruth Magers. Sedi e spazi espositivi a Berlino, Londra e Los Angeles, la galleria rappresenta tra gli altri i fotografi Philip-Lorca diCorcia e Andreas Gursky, gli artisti concettuali John Baldessarri ed Alighiero Boetti.

 

 

  • 4.Marian Goodman
Marian Goodman | via theguardiancom

È la gallerista donna più potente del mondo? Probabilmente sì. La Marian Goodman Gallery, nata a Manhattan nel 1977, oggi vanta sedi, oltre che a New York, a Parigi e Londra. Tra gli artisti italiani da lei rappresentati troviamo i nomi di Cattelan, Penone, Anselmo, Fabbro, Paolini.

 

 

  • 3. Beatrix Ruf

    Beatrix Ruff | via phaidoncom


    Classe 1960, di professione curatrice, dal novembre 2014 Beatrix Ruf è la direttrice dello Stedelijk Museum di Amsterdam. Il museo vanta un’incredibile collezione di arte moderna e contemporanea: da van Gogh a Kandisky, da Pollock a de Kooning a Fontana, lo Stedelijk è un viaggio attraverso i capolavori che hanno dato vita all’arte che oggi conosciamo.

 

 

  • 2. Hito Steyerl
    Hito Steyerl | via museoreinasofiaes


    Di origine giapponese, classe 1966, Hito Steyerl è una visual artist, filmmaker e scrittrice tedesca. I progetti installativi e video, noti in tutto il mondo, sono stati esposti nei principali musei d’arte del pianeta, dal Reina Sofia di Madrid al Moma di New York. È docente di New Media Art all’Università delle Arti di Berlino.

 

  • 1. Frances Morris

    Frances Morris | via hyundaicom

Quando sei direttrice del più importante museo d’arte contemporanea al mondo, probabilmente sei anche la donna più influente nel tuo settore.
Frances Morris, classe 1959, dal 2016 è la direttrice di Tate Modern, prima donna ad ottenere questo ruolo nella storia di Tate, e figura femminile attualmente più potente dell’arte contemporanea internazionale.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Artuu Newsletter

Scelti per te

Tra iconografia sacra e contemporaneo: Ismaele Nones apre il nuovo corso del MAC Lissone

Il 30 marzo il MAC – Museo d’Arte Contemporanea di Lissone ha riaperto al pubblico, dopo una chiusura per ristrutturazione, con la presentazione della prima mostra personale di Ismaele Nones in un’istituzione pubblica

Tra allegoria, tragedia storica e gigantismo: l’arte oltre ogni limite di Yukinori Yanagi all’HangarBicocca

Non può non venire in mente questo concetto nel momento in cui ci si trova davanti all’installazione The World Flag Ant Form 2025, reimpostata per il Cubo, l’ultima sala della sua antologica in atto al Pirelli Hangar Bicocca.

Seguici su Instagram ogni giorno