La Russia chiede la restituzione delle opere tra cui un Tiziano

Il capolavoro di Tiziano attualmente in prestito a Palazzo Reale, tornerà in patria a fine marzo.

Con una lettera serale inviata lunedì, la Russia fa sapere che tutti i prestiti effettuati dal museo Hermitage dovranno rientrare in patria entro fino marzo

Uno di questi si trova a Palazzo Reale, dove da quindici giorni è aperta la mostra Tiziano e l’immagine della donna nel Cinquecento veneziano che ospita come opera centrale il dipinto Giovane donna con cappello piumato, uno dei capolavori di Tiziano.

Courtesy Hermitage

“Il ministero non ha competenza in materia, ma mi pare evidente che quando un proprietario chiede la restituzione delle proprie opere queste debbano essere restituite”, ha detto il ministro della Cultura Dario Franceschini.

Intanto con un’altra circolare, il ministero della Cultura dispone la sospensione “con effetto immediato di tutte le attività relative all’iniziativa ‘Anno incrociato dei musei Italia-Russia. Sono sospese anche tutte “le attività di promozione culturale istituzionale di codesti Istituti e Direzioni regionali Musei con la Federazione Russa”.

Cover Photo Credits: Veduta museo dell’ Hermitage courtesy Alena Rubstova

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sophie Vissière e il “Piccolo libro delle grandi cose”

Abbiamo deciso di chiedere all’autrice Sophie Vissière una condivisione sulla genesi del suo libro “Il Piccolo libro delle grandi cose”, pubblicato in Italia lo scorso febbraio 2024 dalla casa editrice Fatatrac.

Le visioni disturbanti di Franzella. Immagini che prendono corpo e poi svaniscono

Intervista a Daniele Franzella, attualmente in mostra presso due importanti sedi palermitane: la RizzutoGallery - nella tripersonale GARDEN - e la Fondazione S. Elia – nella collettiva PINAKOTHEK'A Da Cagnaccio a Guttuso da Christo e Jeanne-Claude ad Arienti.

Artuu Newsletter

Scelti per te

L’arte “piena” di Louis fratino al Pecci, un moderno ritorno al volume

La mostra a lui dedicata al Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci, Satura, visitabile fino al 2 febbraio, dà una panoramica sulla produzione di questo giovane artista con una serie di opere tra pittura, scultura e stampe.

Incanto e inquietudine, il Realismo Magico di Carla Bedini in mostra a Certaldo

Fino al 12 gennaio 2025 è possibile visitare all’interno dei medievali spazi di Palazzo Pretorio a Certaldo, un’interessante mostra su Carla Bedini, un’artista poco conosciuta ma sicuramente dallo stile a dir poco ipnotico.

Seguici su Instagram ogni giorno