Il Bancomat d’Artista: l’installazione a New York per Frieze Art Fair

Agustina Woodgate Dont Trust Verify a project from Barro at Frieze New York Photo courtesy of Barro New York and Buenos Aires

L’artista argentina Agustina Woodgate presenta “Don’t Trust. Verify” durante la Frieze Art Fair di New York dove ha installato un bancomat ribatezzato Automatic Dealer Machine.

Collezionisti e Gallerie di News York, dopo ben 14 mesi sono tornati a presenziare fisicamente in una fiera d’arte: a dare il via è Frieze Art Fair dove tutto non è più come prima.

La pandemia ha cambiato i rapporti, il fenomeno della Crypto Art ha preso piede e ora non è raro vedere crypto artist prima sconosciuti ai più come Beeple, essere presenti tra gli stand della fiera (in cerca di una galleria ha dichiarato poi l’artista).

Ed è proprio il fenomeno degli NFT (Non Fungible Token) che ha cambiato i rapporti tra Artisti, Collezionisti e Gallerie d’Arte.

A rendere evidente tutto questo ci pensa l’artista argentina Agustina Woodgate che ha installato un bancomat funzionante in fiera, rifornito di dollari che ha trasformato in opere d’arte levigando meticolosamente le banconote da $1 per rimuovere i segni su entrambi i lati.

Il progetto ha per titolo Don’t Trust. Verify e quando si inserisce la carta bancomat, la macchina preleva 200 dollari ed emette banconote da un dollaro: il collezionista acquista l’opera dell’artista direttamente dal bancomat, eliminando il bisogno del gallerista.

Ma per completare la transazione, non può certo mancare il Certificato di Autenticità: per averlo è necessario aggiungere altri 1.800 dollari.

Cover Photo Credits: Agustina Woodgate, “Don’t Trust, Verify,” a project from Barro at Frieze New York. Photo courtesy of Barro, New York and Buenos Aires.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sophie Vissière e il “Piccolo libro delle grandi cose”

Abbiamo deciso di chiedere all’autrice Sophie Vissière una condivisione sulla genesi del suo libro “Il Piccolo libro delle grandi cose”, pubblicato in Italia lo scorso febbraio 2024 dalla casa editrice Fatatrac.

Le visioni disturbanti di Franzella. Immagini che prendono corpo e poi svaniscono

Intervista a Daniele Franzella, attualmente in mostra presso due importanti sedi palermitane: la RizzutoGallery - nella tripersonale GARDEN - e la Fondazione S. Elia – nella collettiva PINAKOTHEK'A Da Cagnaccio a Guttuso da Christo e Jeanne-Claude ad Arienti.

Artuu Newsletter

Scelti per te

L’arte “piena” di Louis Fratino al Pecci, un moderno ritorno al volume

La mostra a lui dedicata al Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci, Satura, visitabile fino al 2 febbraio, dà una panoramica sulla produzione di questo giovane artista con una serie di opere tra pittura, scultura e stampe.