La Galleria BPER Banca presenta per la prima volta a Milano la mostra d’arte contemporanea dell’artista Fabrizio Dusi, a cura di Giorgia Ligasacchi.
Realizzata in collaborazione con il team arte di Pavesio e Associati with Negri-Clementi, con il Patrocinio del Comune di Milano, l’esposizione sarà visitabile dal 1° giugno al 15 ottobre 2023 presso la storica sede milanese di Banca Cesare Ponti (Piazza del Duomo, 19), banca private di BPER Banca.
![Created with GIMP - Artuu Magazine Fabrizio Dusi alla Galleria BPER Banca di Milano](https://www.artuu.it/wp-content/uploads/2023/05/04.-Fabrizio-Dusi-Classic-Family-2023-1024x726.jpg)
LE OPERE
Le opere di Fabrizio Dusi (Sondrio, 1974), artista visivo, pittore e ceramista, danno vita a un progetto inedito che nasce dalla stretta relazione fra la tradizione e l’identità della banca e il linguaggio pop-fumettistico dell’autore.
La mostra raccoglie una selezione di lavori esemplificativi della produzione di Dusi, accanto a installazioni realizzate ad hoc per l’occasione. Tra queste, All that glitters is not gold (Non tutto quel che luccica è oro), che dà il titolo all’esposizione. Un grande neon giallo che illumina l’ingresso della sede, scandendo il passaggio fisico e concettuale dal fuori al dentro, dal luccichio all’oro. La citazione è colta. Le parole sono, infatti, tratte dall’opera teatrale Il Mercante di Venezia di William Shakespeare.
![08.-Fabrizio-Dusi-Folla-2023 - Artuu Magazine Fabrizio Dusi alla Galleria BPER Banca di Milano](https://www.artuu.it/wp-content/uploads/2023/05/08.-Fabrizio-Dusi-Folla-2023-1024x701.jpg)
LA MOSTRA
Il percorso espositivo si sviluppa lungo il piano terra della Banca, caratterizzato da un’estetica unica grazie al bancone per il cambio-valuta di fine Ottocento e alla boiserie in legno scuro che riveste gli interni, e attraverso le ampie vetrine che affacciano su Via Giuseppe Mengoni e Via Carlo Cattaneo, rendendo la mostra visibile e apprezzabile anche dall’esterno, in continuo dialogo con la Piazza e la città.
La scelta dello spazio espositivo sottolinea l’importanza dell’arte e della cultura nella vita quotidiana, come strumento di crescita personale e collettiva, ma anche del dialogo tra le persone, aperto e incentrato sui valori reali, sulla cura e sull’attenzione, che BPER Banca ha come obiettivi della propria mission.
“Ospitare questa mostra nella storica sede di Banca Cesare Ponti – dichiara Fabrizio Greco, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Banca Cesare Ponti – è per noi un privilegio e un’occasione preziosa per poter aprire i nostri spazi ai cittadini e per rafforzare le relazioni, che sono al centro della mission della Banca. Vogliamo, infatti, avere un confronto continuo, aperto e proficuo con i nostri clienti, proprio come l’artista sembra suggerire tramite le sue opere. La mostra è un’opportunità per riflettere sull’importanza di una corretta comunicazione che da sempre caratterizza l’operato di Cesare Ponti, fondato sul dialogo e l’ascolto delle persone“.
COME VEDERE LA MOSTRA
Concepito strettamente in relazione al contesto della Banca e alle sue attività quotidiane, il percorso espositivo offre una fruizione originale e non convenzionale delle opere e del luogo, non solo per i clienti di Cesare Ponti ma anche per i visitatori che avranno eccezionalmente la possibilità di scoprire gli spazi e la mostra, tramite visite guidate gratuite su prenotazione a questo link
LE PAROLE DELLA CURATRICE GIORGIA LIGASACCHI
“Quello che ci consegna l’artista – spiega la curatrice Giorgia Ligasacchi – è un ritratto complesso e drammatico dell’umanità odierna, uno specchio esatto e coerente che riflette e indaga le dinamiche sociali fra le persone con una attenzione particolare alle distanze che ci uniscono. La speranza è racchiusa nell’ottimismo cromatico e nella scelta stessa del linguaggio pop contemporaneo – semplice, diretto e comprensibile a tutti – e del materiale utilizzato (isotermico, simbolo di protezione dai turbamenti e dalle difficoltà della vita), che si fa portavoce di un messaggio positivo e di fiducia verso il prossimo, verso una ritrovata comunicabilità e armonia umana“.
Fabrizio Dusi. All that glitters is not gold
A cura di Giorgia Ligasacchi
1° giugno – 15 ottobre 2023
Banca Cesare Ponti
Piazza del Duomo 19, Milano