“Back to Beach”: la nuova mostra online di Martin Parr

Martin Parr BEACH THERAPY St Ives Cornwall England 2017 Pigment Print printed 2018 50x75cm Edition 3 10

La piattaforma virtuale Photology ospita un’esposizione di 30 scatti del reporter britannico, cronista della nostra epoca pop 

Fino al 31 agosto sulla piattaforma online dedicata alla fotografia Photology, è possibile visitare la nuova mostra del fotografo inglese Martin Parr dal titolo “Back to the Beach”, a cura di Davide Faccioli.

Parr ha da sempre focalizzato la sua ricerca artistica sulla cultura balneare: in spiaggia e al mare le persone si sentono più libere di esprimersi nelle loro caratteristiche: “Il mare è uno dei luoghi più affascinanti per osservare la gente. È un luogo in cui ci rilassiamo e perdiamo le nostre inibizioni, ed è allora che le vere personalità si manifestano”, ha spiegato l’artista. 

Nei 30 scatti che compongono la mostra, selezionati dagli anni ‘90 sino ad oggi, si può assistere ad una vera e propria sfilata di personaggi e soggetti ripresi in atteggiamenti personali ed universali allo stesso tempo: ci sono gruppi di persone ammucchiate le une sulle altre che tentano di prendere il sole in pochissimi mq di spazio, donne sdraiate immobili e perse nei loro pensieri intente ad abbronzarsi, uomini in costumi patriottici e dettagli voyeuristici di piedi o altre parti del corpo. 

Parr, con al sua fotografia grottesca e tagliente, fa un’analisi molto profonda e puntuale di vizi e caratteristiche umane, condendo il tutto con colori accesi e inquadrature accattivanti. Il critico e curatore tedesco Thomas Weski ha definito Parr come un cronista della nostra epoca, in grado di donare al pubblico l’opportunità di osservare il mondo dal suo privilegiato punto di vista: con la sua unicità Parr si distingue dal marasma di immagini mediatiche con cui siamo quotidianamente bombardati, attaccando la propaganda con opere ricche di umorismo e seduzione.

Cover Photo Credits: Martin Parr, Gucci, Cannes, France, 2018. Pigment print mounted on d-bond, 100x150x0,3cm. Edition 5-5. © Martin Parr Magnum. Courtesy Rocket Gallery, London & Photol

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

A Lecce nasce HEART: tecnologia e accessibilità per un’arte senza barriere

«Vivere l’arte oltre ogni limite» è la prima frase che si legge sulla pagina di HEART: un progetto nato per rendere l’arte e la cultura accessibili a chiunque, senza limiti di età, e in particolare a visitatori e visitatrici con disabilità visiva o motoria.

Quando il ghiaccio parla: l’opera di The Astronut curata da Clelia Patella è un rito per il pianeta

In questa intervista la curatrice Clelia Patella e l’artista The Astronut approfondiscono la genesi e l’etica dell’opera, riflettendo sull'interazione del pubblico e sul potenziale dell’arte come strumento di attivismo climatico

Artuu Newsletter

Scelti per te

Seguici su Instagram ogni giorno